PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ). A Torino è stato creato recentemente l'Ente nazionaledella moda. Un'industria che ha assunto particolare importanza la cappella della SS. Sindone, la chiesa di S. Lorenzo, il santuario della Consolata, il palazzo dell'Accademiadellescienze e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tardi a questa sua collocazione accademica.
È stata per altro coltivata ad avviare le raccolte di fonti nazionali, con il Recueil des historiens des 1975; Id., Ricerche semiotiche. Nuove tendenze dellescienze umane nell'URSS, Torino 19752; Id., ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Nazionaledelle Ricerche.
L'indicazione di Urbani rivolta alla definizione non empirica di una ''scienzadella attuale, in Rendiconti Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 1994; D. Cirone, I risultati delle indagini stratigrafiche all'Arco di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Nel gennaio 1975 si è riunita a Pechino la IV Assemblea nazionale del popolo, che ha portato all'approvazione di una nuova costituzione gli scavi, condotti dall'Istituto d'archeologia dell'Accademiadellescienze, per ritrovare le vestigia di Ta-tu, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nazionale e soprattutto il Circo di stato di N. Porumbescu, un'arena coperta da una sottile volta in cemento armato, fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo dellaScienza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Ratiaria (Arčar), frutto di una cooperazione tra l'AccademiadelleScienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, nel 1950, nel quale, con una dogmatica esaltazione dell'eroismo nazionale, si ignora quasi del tutto l'introspezione psicologica.
...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] tutto il territorio nazionale e figurare nella Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Atti del convegno per la conservazione e difesa della laguna e città Gallerie dell'Accademia ha ricordato i 400 anni dalla scomparsa dell'artista, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] anche da parte dellescienze umane, della psicologia sperimentale, dell'etologia, della sociologia, ecc.
L fluttuazioni del numero di individui in specie animali conviventi, in Memorie dell'AccademiaNazionale dei Lincei, vol. 6 (1926), pp. 31-113; C ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] i Principî della filosofia pratica di G. Bruno (negli Atti dell'Accademia di filosofia terrestre (è il discorso Dellanazionalità nella filosofia, con cui prime categorie della logica di Hegel (negli Atti della R. Accad. dellescienze morali e ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] i Cento giorni, rettore dell'Accademia di Nancy, indi destituito e radiato anche dall'Accademiadellescienze di Parigi; rettore dell'Accademia di Rouen dal 1817 al 1822; riammesso all'AccademiadelleScienze e insignito della Legion d'onore (1833 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...