MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] (1731), l’Accademia imperiale dellescienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademiadellescienze di Berlino (1754 ), 3-4, con il testo delle 11 relazioni; Atti del XXV Congresso nazionale di storia della medicina, Celebrazioni morgagnane ... (Forlì- ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] che intendeva avviare. Gramsci nel gennaio 1926 divenne il segretario nazionale del PCd’I, ma l’8 novembre di quello stesso anno . Nel 1961 l’Accademia svedese dellescienze gli conferì, per l’edizione delle opere e della corrispondenza di Ricardo, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] papi, IV-V, Roma 1959-1960, ad indices; G. Pistoni, Un codice sconosciuto del S., in Atti e memorie dell’Accademianazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. 6, II (1960), pp. 126-140; J. Beumer, Das Kirchenverständnis bei einem Humanisten ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] per conto dell’Accademia Russa delleScienze si raccolgano dati sulle lingue parlate in ogni territorio dell’impero e dei sordomuti, per mezzo dei segni metodici. Direttore dell’Istituto nazionale per l’educazione dei sordomuti, De l’Epée ritiene ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia reale dellescienze vedere G. Faldella, T.C. e lo spirito religioso, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1913, pp. 503-528; La Civiltà cattolica, 16 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] . 142-146; G. Martinelli Braglia, S. P. e la ritrattistica alla corte di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademianazionale di scienze, lettere e arti di Modena, XV (2012), 1, pp. 133-186; G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] des antiques et des pierres gravées della Biblioteca Nazionale di Parigi, che Nibby seguì dell’Accademia Reale Ercolanese (1820) e dell’AccademiadelleScienze di Monaco (1822), accademico di onore nell’Accademia di S. Luca (1823), corrispondente dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Das Grosse Groner-Wien-Lexikon, Wien 1974, p. 499; J. Niederkorn, Generali italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie dellaAccademianazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 373, 375; T ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] corrispondente dell’Accademia dei Lincei nel 1956, nazionale nel 1967, fondò nel 1970, nell’ambito del Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR) che in quegli anni andava estendendo i suoi interessi anche a settori ‘di frontiera’ dellescienze umane ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] : era socio nazionaledell'Accademianazionale dei Lincei, membro dell'Accademia pontificia, della Società nazionaledellescienze detta dei XL, dell'Accademiadellescienze di Torino, della Società nazionale di Napoli, della Società astronomica ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...