LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] of the Royal Society, IV (1942), pp. 151-165; U. Amaldi, Commemorazione del socio T. L.-C., in Atti dell'Accademianazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e natur., s. 8, I (1946), pp. 1130-1155; C. Cattani - M. De Maria, The ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] parte del Presidium dell'Accademiadellescienzedella Russia ed è presieduto congiuntamente da un filosofo accademico e da un vicepresidente dell'Accademia. L'Accademiadellescienze mediche è dotata anche di un comitato nazionale di bioetica medica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Kretzoi e L. Vertes, dell'Istituto Nazionale di Geologia di Budapest, scoprono a Vérteszöllös, in entrambi dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per il fondamentale lavoro nel campo dell'elettronica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'AccademiadelleScienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 di accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] XVI sec. ‒ in seguito alla nascita della Chiesa nazionale anglicana di orientamento calvinista ‒ questa istituzione divenne i loro incarichi parallelamente ad altre attività. Nell'AccademiadelleScienze di Berlino, invece, erano stati istituiti posti ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] messo in moto molti meccanismi e ricerche sia a livello nazionale che internazionale.
L'Accademia Svedese delleScienze ha fatto della lotta all'inquinamento ambientale uno degli scopi fondamentali della sua attività di ricerca e di studio, ma anche ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] L'introduzione sul territorio nazionale di bevande inebrianti venute da fuori dimostra l''ostilità' dello straniero, perché l'' di pilotaggio. L'Accademia Sovietica delleScienze lamentava un milione di morti all'anno a causa dell'alcol e valutava ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] letteratura e filologia italiana, Milano 1996, pp. 425-442; A. Barbieri, F.M. M. autore della commedia «Gl’Ingannati», in Atti ememorie dell’Accademianazionale si scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, XIV, (1996-97), pp. 221-225; Id., Biografia ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] nonché socio dell’Accademianazionale dei Lincei (dal 1982), dell’Arcadia, dell’Istituto accademico di Roma, dell’Accademia polacca dellescienze, dell’Accademia iugoslava, dell’Académie du monde latin dell’Institut de France, dell’American academy ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] R. Casa, m. 27; Corte, Mat. eccl., cat. IX, m. 2 da invent.; Torino, AccademiadelleScienze, Fondo origini; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 157-16, c. 177; Ibid., Bibl. Corsiniana, ms. 2030, cc. 2-21 (lettere a G.G. Bottari e a G.A. Orsi ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...