Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] del 1848, ed effigiò i più insigni protagonisti dell'epopea nazionale ungherese, poeti e scrittori, p. es. Széchényi dal 1839 membro dell'Accademia ungherese dellescienze, dove lesse il suo studio sugli abusi della prospettiva.
Bibl.: Barabás ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese, nato il 7 giugno 1853 a Berzevicze, ora Brezovica, in Slovacchia. Giovanissimo, fu nominato (1878) professore nell'Accademia di scienze legali di Eperjes (oggi Prešov) [...] d'Italia. Scrittore di estetica, di storia dell'arte, di storia, nel 1905 fu acclamato presidente dell'Accademia ungherese dellescienze, carica che copre tuttora. Conoscitore profondo ed amico sincero dell'Italia, il B. fondò nel 1920 con Vittorio ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Arne (App. III, 1, p. 819)
Pia Pascalino
Architetto urbanista, morto a Copenaghen il 24 marzo 1971. Dopo il 1960 ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Grand prix [...] Architecture d'aujourd'hui (1961), la medaglia d'oro dell'Accademia serba dellescienze e delle arti di Belgrado (1965), la laurea honoris causa a Oxford (1966), il premio dell'Accademia d'arte di Amburgo (1969), e il "Wood Prize" di Copenaghen ...
Leggi Tutto
Storico polacco nato nel 1806, morto nel 1876. Esordì come poeta lirico, ma in seguito, nominato vice direttore della biblioteca dell'Istituto nazionale degli Ossoliński a Leopoli, si dedicò alle ricerche [...] polacche fino al secolo XIV inclusivamente; diede così, malgrado premesse oggi considerate erronee, una solida base alla storiografia polacca. Dopo la morte di B. la pubblicazione dei Monumenta fu continuata dall'Accademia polacca dellescienze. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] transoceanici, dando inoltre grande impulso allo studio delle alte frequenze in Italia. Autore di numerose memorie scientifiche, nel 1916 venne insignito del premio Marco Grassi dall'Accademiadellescienze di Napoli e nel 1925 del premio Jona ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] vita: dal 1919 vi ha sede il nuovo reparto della galleria nazionale, relativo agli autori modernissimi. A nord-ovest di esso 'Accademiadellescienze, e ora dalla direzione della Historische Zeitschrift, fondata dal Sybel nel 1859; direzione dell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza [...] il B. inserì inoltre in riviste straniere e negli Atti della R. Accademiadellescienze morali di Napoli.
Bibl.: L. Trotta, Schizzo biografico di F. P. B., Torino 1871; F. Giordani, in Rassegna nazionale, 1907, pp. 490-498; B. Croce, F. P. B. e ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] tornò l'anno dopo a Palermo, dove tuttora dirige l'istituto e il museo di quell'ateneo. Socio nazionaledella R. Accademia dei Lincei.
Autore di oltre 150 pubblicazioni di geologia stratigrafica, tettonica, paleontologia, geografia fisica e geologia ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] e geologia del Consiglio nazionaledelle ricerche. È socio nazionaledell'Accademia dei Lincei. Nel 1935 premio reale dei Lincei per la mineralogia.
La sua attività scientifica si è esplicata nei varî campi dellescienze mineralogiche con numerosi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] delle traduzioni della Scrittura nelle lingue nazionali papale, in Rend. delle sess. dell'Acc. delleScienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 5 le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delleAccademie erette in Roma per ordine della ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...