di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Kaogu Yanjiusuo (Istituto di archeologia dell’Accademia cinese dellescienze sociali), Zhongguo Kaoguxue, Shiqian juan di Binh Dinh e Quang Ngai, ufficialmente riconosciuta patrimonio nazionale nel 2011.
Da segnalare, infine, l’iscrizione di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] d'una giunta direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademiadellescienze di Lisbona).
Reggenza del principe del caratterizza e segna il limite della fase nazionalistadella letteratura portoghese, iniziatasi nel 1900 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] tra i comunisti, mentre gli intellettuali dell'Accademia serba delleScienze e delle Arti stesero un proprio Memorandum in cui si delineavano i punti essenziali della rinascita del nazionalismo serbo. La soluzione della crisi iugoslava − secondo tale ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di triangoli.
Molto meno nazionalidelle dainas sono le leggende e le saghe. I temi delle leggende popolari sono derivati (con le varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa dellescienze (Latvju Dainas, voll. 8, Pietroburgo 1894-1915; ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] più tardi venuto a soppiantare il puls, il vecchio cibo nazionale romano. Secondo una notizia pliniana, i primi forni (pistrina all'Accademia reale dellescienze, misero in evidenza la difficoltà di calmierare il pane in base al prezzo delle farine e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] sorte l'università, l'Accademiadelle belle arti, l'Accademia mineraria, l'Accademiadellescienze, molti altri istituti scientifici i Tedeschi. Si ritornò sotto Elisabetta alla forma nazionaledella chiesa a cupola con campanile isolato, a cui i ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] una propria biblioteca (1878) e l'Accademia iugoslava dellescienze e delle arti (Jugoslavenska Akademija znanosti i umjetnosti, . Sei anni dopo vi si affiancò anche la prima opera nazionale: Ljubav i zloba (Amore e malvagità) di Vatroslav Lisinski ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] per citare solo i più importanti: socio straniero dell'AccademiaNazionale dei Lincei dal 1974, membro della Società scientifica di Varsavia dal 1982 e dell'Accademia polacca dellescienze dal 1983; socio della Société d'histoire du droit di Parigi e ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] Membro dal 1990 dell'Accademia russa dellescienze, è anche membro straniero della U. S. National Academy of Sciences (dal 1983), dell'Académie des sciences de Paris (dal 1984), della Royal Society of London e dell'Accademianazionale dei Lincei (dal ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile ungherese, oriunda dal comitato di Požega (ora appartenente alla Iugoslavia), Il primo che si conosca è Delislo, il quale prese parte alla battaglia di Muhi (1241) contro i Tartari. Il [...] Dopo l'insuccesso dei suoi tentativi politici cercò di riorganizzare le forze nazionali nel campo dellescienze e delle lettere, chiamando a nuova vita l'Accademia ungherese dellescienze, della quale divenne presidente nel 1855, e fondando l'Unione ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...