Sarkov'skij
Šarkov’skij Oleksandr Mikolaiovič (Kiev 1936) matematico ucraino. Laureatosi all’università di Kiev nel 1958, vi ha insegnato dal 1967. Membro dell’Accademianazionaledellescienzedell’Ucraina, [...] ha rivolto i suoi interessi matematici prevalentemente ai sistemi di equazioni differenziali, in particolare ai sistemi dinamici e alla loro stabilità. In Coexistence of cycles of a continuous mapping ...
Leggi Tutto
Ribet
Ribet Kenneth Alan (Berkeley, California, 1948) matematico statunitense. Professore all’università di California a Berkeley e dal 1990 membro dell’Accademianazionaledellescienze degli Stati [...] Uniti. I suoi studi hanno riguardato in particolare la geometria algebrica e la teoria dei numeri. È noto soprattutto per aver proseguito gli studi di A.J. Wiles relativi all’ultimo teorema di → Fermat; ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] 1920, sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. dei Lincei e l’A. dellescienze di Torino, poi con l’Unione accademicanazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a. sono private ...
Leggi Tutto
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] la morte di Scarpellini. Con lo stabilirsi della nuova capitale del Regno d’Italia a Roma, Quintino Sella volle riprendere la tradizione cesiana e lincea. Nel 1874 fu infatti costituita la Regia accademianazionale dei L., la cui presidenza fu tenuta ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] internazionale; è sede universitaria e accoglie l’Accademia ungherese dellescienze e numerosi istituti di ricerca e d’ del 1896) si tentò uno stile nazionale applicando a costruzioni di tipo orientale motivi dell’arte popolare magiara. Importante il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico croato (Osijek 1815 - Đakovo 1905), di famiglia di origine austriaca. Sacerdote (1838), vescovo di Đakovo (1849), promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politica dell'unione [...] degli Iugoslavi. Fondò l'Accademia iugoslava dellescienze e arti, la pinacoteca e l'università di Zagabria. Contribuì alla pubblicazione dei Monumenta Slavorum meridionalium di A. Theiner, alle raccolte dei canti popolari croati e macedoni dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Eperjes 1814 - Bratislava 1866). Fino al 1848 approvò la politica dei conservatori. Dopo la guerra d'indipendenza si avvicinò a F. Deák, il cui programma politico fu da lui appoggiato [...] nella dieta del 1865. Fu presidente dell'Accademia ungherese dellescienze (1855) e uno dei fondatori dell'Unione nazionale agraria. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di teologia, scienze naturali, liturgia ecc.; H. Henrikinpoika tradusse le Piae Cantiones (1616); E. Petraeus scrisse la prima grammatica finnica (1649). Nel 1640 venne fondata, per iniziativa della regina Cristina di Svezia, l’Accademia (università ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] paese, V. è sede di un’università, un’Accademiadellescienze, istituti di ricerca, musei, teatri e di ricordare la Banca dell’economia nazionale (1929-31). Tra quelle del Secondo dopoguerra: Palazzo della cultura e dellascienza, secondo i canoni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] si prendono in considerazione le nazionalitàdell'URSS, tenendo presenti i gruppi nazionali e la lingua materna (l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademiadellescienzedell'URSS ha svolto degli scavi sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...