• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [77]
Matematica [21]
Diritto [18]
Chimica [15]
Fisica [15]
Medicina [13]
Diritto civile [13]
Arti visive [11]
Biologia [9]
Diritto commerciale [8]

ZANOTTI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Eustachio Tullio Aebischer ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] coniare una medaglia con la sua effigie in occasione della sua elezione a presidente. Tra i più noti astronomi dell’epoca, Zanotti fu tra i fondatori dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (1782) come proposta da Antonio Maria Lorgna (Di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUINOZIO DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

VILLARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Emilio Marco Ciardi – Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero. Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] vesuviano, conseguì la prestigiosa medaglia Matteucci nel 1881 e venne eletto socio dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL nel 1884. Morì a Napoli il 20 agosto 1904. Opere. Tra le altre sue pubblicazioni, si ricordano Intorno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ELETTROMETRO A QUADRANTE – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – HEINRICH GUSTAV MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Chiancóne, Emilia

Enciclopedia on line

Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] Roma e dal 2011 presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2007) per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGOLAZIONE ALLOSTERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROTEINE – ENZIMI

MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista Chimico, nato a Roma il 27 giugno 1915. Laureato all'università di Roma (1937), vi ha iniziato la carriera scientifica prima come borsista e poi come assistente [...] Membro di numerose accademie scientifiche (Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, dal 1961, e presidente dal 1981 al 1989; Accademia dei Lincei, socio corrispondente dal 1969 e nazionale dal 1983; Pontificia Accademia delle scienze dal 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CHIMICA BIOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Eugenio Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] causa in ingegneria dall'università di Genova; dal 1975 è membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Ha compiuto importanti ricerche in vari campi della chimica applicata e industriale (bitumi, resine scambiatrici, acidi minerali ... Leggi Tutto

PARRAVANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVANO, Nicola Franco Calascibetta PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone. Studiò presso il liceo [...] X (1941), pp. 5-24. V. Caglioti, N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, I chimici italiani ed il regime fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRAVANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ottobre 1489, in Angelo Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] . Paper 8, Roma, FAO, 2001. Biotecnologie agroalimentari, industriali, ambientali: problemi e prospettive, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL", serie 5, XXV, parte 2, I, Roma, 2001, pp. 239-562. Cabibbo 2001: Cabibbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , Nicola Parravano ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni venti e trenta del XX secolo, «Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109. G. Paoloni, Il Laboratorio chimico ... Leggi Tutto

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Torino 2011, pp. 653-80. Si veda inoltre: S. Canali, Storia delle neuroscienze in Italia. Pubblicazioni online dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, http://media.accademiaxl.it/pubblicazioni/ neuroscienzeXL/indice.htm (14 marzo 2013). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
contabilismo
contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali