Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] il XL anno scienza» (Metodo e poesia, cit., p. 138).
Certo, si poteva studiare la circolazione dei testi normativi – le fonti – secondo una tradizione e una metodologia erudita che poi fu dettadellaAccademianazionaledei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] detta Cecilia), Vittoria, Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei del II Congresso nazionale di studi Rome, in Master Drawings, XL (2002), 2, pp. della Controriforma, in Atti e mem. Accademia Virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] deiXL, fu invitato a tenere cicli di conferenze nel 1921 a Barcellona e a Madrid e nel '23 in Egitto e in Palestina, nel '25 fu nominato presidente della appena fondata Società italiana di biologia sperimentale. Fu socio nazionaledella R. Accademia ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] tenne fino alla morte. Fu socio nazionale dal 1875 e presidente della Società italiana dei XI dal 1910; dottore in matematica honoris causa delle università di Aberdeen, Cristiania e Glasgow; socio nazionaledell'Accademiadei Lincei dal 1882.
Morì a ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] chir. di Pavia, XL [1926], pp. della medicina e dellescienze affini. Postuma giunse anche la medaglia al merito della Sanità pubblica, conferitagli alla memoria. Nel 1959 è stata istituita presso l'Accademianazionaledei medici, e dettò loro l'ultimo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] della R. Accademianazionaledei Lincei; nel maggio 1886, poco prima della morte, socio ordinario e residente dellaAccademia pontaniana di Napoli. Nell'ottobre 1879 gli fu conferito dalla Società italiana dellescienze (deiXL piana, detta appunto " ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Assemblea consultiva nazionaledetta in persiano istruiti all'Accademia navale di delle divinità nazionalidei paesi sottomessi, il Gran Re assumeva carattere di monarca nazionale I: Pursishn, I-XL, Bombay s. d.; dellascienza", compiuta per ordine dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9 scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell ., XL ( , in Atti R. Accademiadei Lincei, 1877; G. dello stesso complesso la chiesetta dettadei ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] . Accademia di scienze di Torino, LXVIII (1933).
Per l'Umanesimo, oltre la classica opera di G. Voigt, Il Risorgmento dell'antichità Massimo e della villa Chigi detta la Farnesina, in Bologna del palazzo Albergati, a Siena forse dei palazzi Pollini ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia dellescienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienzadelle antiche scritture, limitatamente però [...] dellascienzadell'antichità. Pertanto la scrittura delle iscrizioni e deinazionali, che in senso più stretto sono dette , Biblioteca Capit. n. XL) siano stati scritti in zum Liber diurnus, in Sitzungsberichte dell'Accademia di Vienna (1888); I. ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...