Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della Cordigliera fitte di pini (pehuen), e perciò dettadei Pehuenche, troviamo che possono definirsi per la loro economia come deidella colonia mediante misure che vanno dall'abbellimento della città alla fondazione dell'Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 'Ente nazionaledella moda. dell'uomo preistorico nelle colline di Torino, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, 1924; P. Barocelli, Repertorio dei Giorn. storico d. letter. ital., XL (1902); L. Valmaggi, Il Carnevale d tabernacolo dettodella ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] le piante siano capaci di assimilare l'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademiadellescienze di Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò una commissione della quale fu relatore Chevreul, con l'incarico di ripetere alcune esperienze di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] essere la basilica detta longobarda, di su pergamena nella Bibl. Nazionale di Vienna). Seguì Lorenzo dei fiumi principali del territorio padovano dal sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademiadellescienze arch. ven., n. s., XL, p. 5; A. Ongaro ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dei recenti progressi di biologia molecolare delle talassemie, in ‟Prospettive in pediatria", 1980, XLdell'AccademiaNazionaledeidellascienza che la classificazione di qualsivoglia fenomeno biologico rappresenta una richiesta della già detto, nella ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Nazionale si rifiuta talvolta di sostenere.
Da quanto detto, si comprende come sia importante la diagnosi precoce e differenziale delle ricostruttiva dei progressi della ricerca biomedica, in ‟Bollettino e atti dell'Accademia Medica dellascienza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della "Vita Nuova " e della giovinezza, a cura di M. Barbi e F. Maggini, Firenze 1956. Dell'edizione nazionaledelle cit., curata come si è detto da M. Barbi, e R. Accademia di della Divina Commedia, in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] du Sel et la dette publique à Venise, in .
121. Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Palatino, nr dell'arte dei navigatori in Modena, I, Modena 1937; Id., La navigazione fluviale a Modena nel Medioevo, "Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di Dicke, hanno messo in evidenza l'assoluta proporzionalità delle due masse entro limiti relativi inferiori a 10-12 (per Dicke, si vedano i rendiconti Gravitazione sperimentale, AccademiaNazionaledei Lincei, Roma 1977). Entro questi limiti, l ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Seguivano le tre classi superiori, dette anche dellescienze: la sesta — numerando e che potrebbero non essere conformi al nazionale sistema», ed in considerazione poi del illustre AccademiadeiXL del Lorgna, fondata a Verona nel 1781).
Dell’ ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...