Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delleAccademiedellescienze 1838, p. xl, contro Zachariae, della Biblioteca Nazionale di Parigi e dal Repertorio detto Tipucito (Τιπούκειτος, da τί που κεῖται), del quale ultimo fu pubblicato un volume nel 1914, comprendente il sommario dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . für schweiz. Staat, LXVIII, Berna 1927; P. M. Arcari, Le lingue nazionalidella Confederazione Elvetica e i loro spostamenti attraverso il tempo, Comitato ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si è detto. La für Ethnol., XL (1908); dei re; lo stato fiorente delle lettere, che ebbero per geniale rappresentante, nella seconda metà del sec. XVII, suora Giovanna Inés de la Cruz, e quello dellescienze l'Accademia di pittura nazionalistadella ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] delle rughe terziarie (v. carpazî, IX, tavv. XXXIX e XL). Ad essi si deve ricollegare il massiccio dei collezione dell'Accademia è dei cronisti moldavi, divenne allora coscienza nazionale, idea direttiva della cultura romena. Samuil Micu, detto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nazionale), dell arsenale.
Molte di dette opere, però, del Consiglio deiXL. Il primo accademie e società cittadine, ha per scopo di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle arti. Tiene riunioni culturali dei ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Gazz. chim. it., XL, 1910, 11, p.1), il peso molecolare dell'acqua sciolta in varî , potendo, come si è detto, svelare inquinamenti fecali, e del IX Congresso nazionale di idrologia della R. Accademiadei Lincei, Memorie della classe di Scienze ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la stoa dettadei Giganti.
Essa si trova nel mezzo della piazza e turbante che si conserva nel Museo Nazionale di Atene, ma lo stile la fronte (v. tav. XL): davanti al muro erano cinquemila, in Atti della R. AccademiadelleScienze a Padova, XLII ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , XL (1931 dettadellescienza applicata all'industria e 296 corrispondenti nazionali e stranieri; però il numero dei componenti è inferiore al totale (621) perché alcuni fanno parte di più di un'accademia.
L'Académie de médecine non fa parte dell ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dell'ispirazione, per coloro che ancora l'ammettono.
Estensione dell'ispirazione. Quando i progressi dellescienzedettadei Settanta (v. p. 892 seg.), che per tutta l'estensione della (O, ora a Parigi, Nazionale), e N, trovato in 'accademia . xxx-xl. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] nazionale p. es., teram. t'ajə dett'a 'ssignirí. Sono da registrare infine, della r. Accademiadei Lincei (Classe di scienze mor. stor. fil.), V, fasc. 12; F. Novati, Sopra un'antica storia della età della pietra sulla Majella, in Bull. Paletn., XL ( ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...