GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] dal 1906. Accademico benedettino della R. Accademiadellescienze di Bologna; socio nazionaledella R. Accademiadei Lincei.
Fra oro della Società italiana dellescienze, dettadeiXL, il G. ha portati alla conoscenza delle ghiandole surrenali dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] ’Istruzione pubblica, con la proposta di un Istituto nazionale italiano, da costituire federando le principali accademie degli Stati preunitari con la Società italiana dellescienzedettadeiXL, fondata da Antonio Maria Lorgna nel 1782. Una proposta ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ’Istituto veneto (1839), divenne così membro della Società italiana dellescienzedettadeiXL (1860), dell’Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademiadellescienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria, fu insignito ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] suoi contributi scientifici gli vennero conferite le medaglie d'oro della Società italiana dellescienzedettadeiXL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico 1930-31 il premio Gualtiero Sacchetti, che veniva ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] , italiane ed estere: socio della Società italiana dellescienzedettadeiXL (1867); socio annuale della Società geografica italiana (1868); socio nazionale residente della Regia Accademiadellescienze di Torino (1870); socio corrispondente ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di idrobiologia di Pallanza e assunse la presidenza dell’Istituto nazionale di entomologia. Fu socio della Società italiana dellescienze, dettadeiXL. Nel 1962 entrò nell’Accademiadei Lincei, inizialmente come corrispondente e poi come socio ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] ’Accademiadeinazionale dal 1905 e segretario della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali nel novembre 1906 (poi confermato nel 1912 e 1919), nonché membro (e amministratore dal 1909) della Società italiana dellescienzedettadeiXL ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, AccademiadellescienzedettadeiXL e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’AccademiaNazionaledeiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] nazionaledella Regia Accademiadei Lincei, membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademiadellescienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli, socio della Società italiana dellescienzedettadeiXL, socio dell ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] di altre prestigiose società (tra cui quella italiana delleScienzedettadeiXL) e accademie - non lo distolse dall'attività a servizio della Camera dei confini, per la quale eseguì un meticoloso riordino delle carte d'archivio, concluso nel 1795 e ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...