Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Literatur", 1912-1913, XL, pp. 1- autografo, non è detto che se ne dei singoli testimoni, una verità come diminuzione di errore, sembra un procedimento degno dellascienzadelle adunanze solenni (seduta del 18 giugno 1965) dell'AccademiaNazionaledei ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dettata da considerazioni estranee alla scienzadella variabilità genetica: sua rilevanza biologica, in Colloquio di genetica di popolazioni, AccademiaNazionaledei the search for natural selection in man, in ‟Human biology", 1968, XL, pp. 260-279. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di una pala eseguita, a detta del Vasari, da G. , in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova art Bulletin, XL (1982), pp 1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Consiglio nazionaledelle ricerche e all'Enciclopedia Italiana, cui si era dedicato da tempo, soprattutto per arrotondare lo stipendio. Peraltro egli era estraneo ad interessi di potere accademico e solo più tardi acquistò influenza sulla scelta dei ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] dettatedella sua vita il C. ebbe molti onori. Fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche nazionali ed estere. L'Accademiadei Lincei lo nominò socio nazionale et physique, XL [1854], pp . per il progresso dellescienze, II, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dei conti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale, e in particolare dei conti di Torino, lette alla Reale AccademiadelleScienze opportunità di salvare l'unità dello Stato sabaudo come strumento dellanazionalità italiana, appellandosi inoltre a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] nella sede dell'Accademia Parmense, lesse una Dissertazione sopra l'epoca della prima origine e varietà delle lingue contro la Dissertatio de confusione linguarum di C. Vitringa (ms. par. 3373: sarà stampata negli Annali delleScienze Religiose, XII ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) dettoDella Francesca, usurpata da fra L. P., in Memorie della r. Accademiadei Lincei, classe di scienze e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72 ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] di Brescia (1973); socio dell’Istituto archeologico germanico (1977); socio nazionaledell’Accademianazionaledei Lincei (1980); socio dell’Accademia pontificia di archeologia (1985); socio della Società di scienze lettere ed arti di Napoli ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] l’Accademiadei Lincei. parabola (detta ‘parabola Ristampa dell'edizione nazionale, dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, I (1976), pp. 71-95; U. Baldini, Una lettera inedita del T. ed altre dei Gesuiti R. Prodanelli, J. C. della ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...