BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademiadei Lincei, la Società italiana delleScienze (dettadeiXL), l'Accademia medica di Roma (della l'uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società dellescienzedettadeiXL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademiadei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929-30 era stato ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] il corso di analisi superiore. In quell'anno ricevette la medaglia d'oro della Società italiana dellescienze (dettadeiXL). Fu socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei.
Malgrado la sua attività scientifica si sia conclusa nel 1915 a causa ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] ; socio corrispondente dell’Accademia del Lincei dal 7 gennaio 1872 e socio nazionale dal 13 febbraio 1890; membro della Società italiana dellescienze – dettadeiXL – nel 1879; membro corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] vinse il premio per le matematiche della Società italiana delleScienze, dettadeiXL; nel 1957 gli fu conferita la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte dal ministero della Pubblica Istruzione; nel 1963 fu insignito ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] protagonisti della trasformazione dell’Accademiadei Ricovrati in Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, della quale fu tra i membri più attivi. Fu quindi tra i primi a entrare a far parte della Società italiana dellescienze, dettadeiXL ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] Società imperiale mineralogica di Pietroburgo e dell’Accademia degli Zelanti di Acireale, socio onorario della Società mineralogica di Londra, socio nazionaledella Società italiana dellescienze, dettadeiXL, dalla quale ricevette una medaglia d ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, fu socio di numerose accademie, tra cui l’Accademianazionaledei Lincei, l’Accademiadellescienze, dettadeiXL, l’Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, l’Accademia Pontaniana di Napoli e la Linnean Society di ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] in Periodico di mineralogia, XIII (1942), pp. 245-253, con elenco cronologico delle sue 114 pubblicazioni; R. Fabiani, in Memorie della Soc. italiana dellescienze, dettadeiXL, s. 3, XXV (1943), pp. 97-109 (particolarmente dettagliato sui rapporti ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , quando Quintino Sella organizzò l’Accademiadei Lincei; socio dell’Accademianazionaledellescienze nel 1875; membro della Società italiana dellescienze, dettadeiXL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano dal ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...