• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [565]
Chimica [25]
Biografie [264]
Arti visive [54]
Matematica [38]
Letteratura [40]
Diritto [39]
Medicina [38]
Storia [36]
Diritto civile [28]
Fisica [26]

CAROBBI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROBBI, Guido Curzio Cipriani Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] sono stati sopra citati, il C. è autore di un Trattato di mineralogia (Firenze 1945, 2ª e 3ª edizione ibid. 1957, 1971). Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'Accademia nazionale dei XL, Roma 1961, pp. 397-406; Biografie e bibliografie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRUCCIO ZAMBONINI – CHIMICA ANALITICA – PIROMORFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROBBI, Guido (2)
Mostra Tutti

PATERNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Emanuele Franco Calascibetta PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner. La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di chimici italiani, Roma 1938, pp. 233-246; D. Marotta, E. P., Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERNO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] riconoscimenti. Gli fu conferito nel 1934 il premio ministeriale dell'Accademia nazionale dei Lincei e nel 1942 quello dell'Accademia nazionale dei XL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fu socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] aventi struttura sindiotattica, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti", 1960, XXVIII, 8, O., Polyvinyl isobutyl ethers, in ‟Industrial and engineering chemistry", 1948, XL, pp. 2104-2115. Scott, K. W., Calderon, N., Offstead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Marotta, Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Domenico Marotta Giovanni Paoloni Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] , Domenico Marotta, Discorso pronunciato in occasione della commemorazione organizzata congiuntamente dall’Accademia nazionale dei Lincei e dall’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, il 12 aprile 1975, Roma 1975. La chimica per la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marotta, Domenico (4)
Mostra Tutti

PARRAVANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVANO, Nicola Franco Calascibetta PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone. Studiò presso il liceo [...] d’Italia, X (1941), pp. 5-24. V. Caglioti, N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, I chimici italiani ed il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRAVANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

GIACOMELLO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO, Giordano Aurelio Romeo Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago); Sulla struttura della rifamicina Y, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 8, XL (1966), pp. 548-552 (in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago). Il G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLO, Giordano (2)
Mostra Tutti

Cambi, Livio

Enciclopedia on line

Chimico (Ancona 1885 - Guastalla 1968); allievo di G. Ciamician, insegnò chimica industriale alle univ. di Pavia (1921-1924) e di Milano (1924-1955). Socio nazionale dei Lincei (1948) e socio dell'Accademia [...] dei XL. Noto per importanti ricerche di chimica inorganica (in particolare sui composti di coordinazione) e per aver studiato e realizzato processi elettrolitici d'estrazione dello zinco, del cadmio, ecc., di interesse anche industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI XL – CIAMICIAN – GUASTALLA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambi, Livio (2)
Mostra Tutti

BETTI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] delle ricerche; membro del consiglio della Union internationale de Chimie. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Si è occupato prevalentemente di chimica organica. Si deve a lui una reazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CHIMICA ORGANICA – ANTIPODI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali