DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e della Accademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio 1935, socio corrispondente dell'AccademiadeideiXL ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] lavori del M.: Coro dei corsari per tenori, bassi pp. 110-112; F. D'Arcais, F. M., ibid., XL (1885), 11, pp. 99 s.; A. Cametti, La morte 431-442; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademianazionale di S. Cecilia, Verona 1970, II, pp. 376 ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] : già nel 1902 aveva accolto il Congresso botanico nazionale, e altri congressi progettava il B., particolarmente un fuori d'Italia. Fu nominato socio dei Lincei e dell'AccademiadeiXL, fu presidente dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di numerosi comitati scientifici del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademiadei Lincei, l'Accademianazionale delle scienze, detta deiXL, la Pontificia Accademia delle scienze, l'American Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e fisiche "Mathesis" (1941-43); socio nazionale dell'Accademiadei Lincei e della Società italiana delle scienze deiXL; accademico pontificio e segretario della Pontificia accademia delle scienze; membro del Comitato nazionale per la fisica e la ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] dette altri cinque figli.
Socio dell'Accademiadei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 fu insignito socio onorario della Società italiana delle scienze detta deiXL, delle società chimiche tedesca e inglese, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] progetto, cui teneva molto: la costruzione di una scuola nazionale di chimica. Per raggiungere l’obiettivo tentò di mettere in Fra queste: la Società italiana delle scienze detta deiXL, l’Accademia delle scienze di Torino, la Chemical Society di ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] la medaglia d'oro della Società deiXL).
Negli anni '90 la accademie, tra cui l'Accademia delle scienze di Torino (dal 1878), l'Accademiadei Lincei (come socio nazionale del 1893), la Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Società Italiana (detta poi deiXL), dell'Accademiadei Fisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e agli studi delle miniere toscane, si trovano nella Biblioteca nazionale di Firenze (sez. Palatina); un medaglione a bassorilievo ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] geologica italiana, presidente nel 1910 della Società reale di Napoli, socio dell'Accademiadei Lincei, della Società italiana delle scienze (detta deiXL), dell'Accademia pontaniana, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In suo onore ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...