FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] patria, il Tartarotti lo volle suo collaboratore e l'Accademia degli Agiati di Rovereto, da poco fondata, lo incluse Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, in Rend. della Acc. naz. delle scienze detta deiXL, s. 5, XII ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; il 10 luglio Bruni aretino in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, XL [1970-72], pp. 1-17 ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Divenne pure principe dell'Accademiadei Ricovrati.
Ora emergono i con grave danno per la cultura nazionale, e si chiede che essi solidarizzino intema di politica agraria, in Atti e mem. della Soc. istriana…, XL (1928), pp. 217-225; G. Trani, G.R.C. e ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] gli attribuisce tre disegni (Roma, Accademianazionale di S. Luca, Arch. storico secondo le disposizioni testamentarie (testamento e inventario dei beni in Arch. di Stato di Roma, Maggiore, in Ricerche di storia dell'arte, XL (1990), pp. 65, 79, fig. ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un lavoro sistematico per , Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali. G. G., in Memorie della Soc. italiana delle scienze detta deiXL, III (1879), pp. 14-21 ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1991, della medaglia d’oro ai benemeriti della scienza e cultura nel 1998, della medaglia Matteucci dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL nel 2002, del premio Enrico Fermi della Società italiana di fisica nel 2003, della Dirac Medal ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] Accademianazionale ein Italiener im Umkreis des jungen Beethoven, in Bonner Geschichtsblätter, XL (1990), pp. 29-56; G. Taboga, A. L.: Lexikon, VI, p. 235; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] deiXL, fu invitato a tenere cicli di conferenze nel 1921 a Barcellona e a Madrid e nel '23 in Egitto e in Palestina, nel '25 fu nominato presidente della appena fondata Società italiana di biologia sperimentale. Fu socio nazionale della R. Accademia ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] nazionale dell'Accademiadei Lincei dal 1882.
Morì a Pisa il 28 nov. 1918. R sepolto nel Camposanto della piazza dei Scienziati ital. e Unità d'Italia - Storia dell'Acc. naz. deiXL, Roma 1978, ad Indicem; B. Di Porto, Competizioni politico- ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] (1885) e poi socio ordinario (1898) dell’Accademia delle Scienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Società italiana delle scienze detta deiXL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...