GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625-658; 2, pp. 45-63, 169-183, honoris causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'Accademiadei Lincei.
Sotto il profilo politico, il G ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] corrispondente dell'Accademia di Udine. Comitato centrale nazionale di pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1859-1860), in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 13-40, 183-231; ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Maga Circe (Bologna, Pinacoteca nazionale), la Guarigione del cieco fra romanzo sacro e romanzo nero, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 3-25 (con bibl . (Bologna, 1580-1654), in La scuola dei Carracci dall'Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] nel reputatissimo collegio dei nobili di Parma, già dei gesuiti e poi a far parte dell'Istituto nazionale ligure; vi presentò la memoria 420; Memorie dell'Accademia imperiale delle scienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] conseguì il premio dell’Accademia di scienze morali e 445-453; L. Palma, G. P., in Nuova Antologia, XL (1878), p. 387; A. Del Vecchio, Necrologia di G. universitàitaliana, in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] dei fenomeni teatrali. Inoltre, il G. contribuì in prima persona a "esportare" in ambito nazionale sonnambuli, ibid., 295, pp. 5-7; L. Ridenti, Addio a E. G., ibid., XL (1964), 328, pp. 67 s.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] affermarsi come uno dei più celebrati accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia 743 s., 848; XXXIX (1837), coll. 76, 423; XL (1838), col. 548; XLI (1839), coll. 189, nell'I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di calcografia, copisteria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] » napoletani che nel febbraio del 1583 costituirono l’Accademiadei Sereni Ardenti (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.A.16, c. 52v) e con l’aggiunta di quattro sonetti inseriti dopo il numero XL della editio princeps.
Il prestigio e l’ars di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademia di Brera. Allora di là dai bastioni figura nell'Esposizione nazionale di Torino. La ricerca di conferma della validità dei valori borghesi, che nell' . Colasanti, in Emporium, XL[1914], pp. 24 s ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] decisivo di quella sorta di accademia dello studio dal vero noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia presso il Museo nazionale di Capodimonte); italianos especialmente, in Archivo español de arte, XL (1967), pp. 314 s.; E. Sestieri ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...