Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] della Pubblica istruzione.
Fu socio di numerose accademie e società scientifiche, come l’Accademianazionaledei Lincei di Roma (1851), la Società italiana delle scienze, detta deiXL (1860), l’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] , in Mem. della Soc. It. d. Scienze (detta deiXL), s. 3, XI (1898), pp. 267-352; Sulle 274.
Bibl.: G. Fubini,Commemor. di B. L., in Rend. della R. Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze fisiche, appendice, s. 6, X (1929), pp. XXXIV ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] . Tra gli altri riconoscimenti, rilevanti furono la medaglia d'oro dell'AccademiadeiXL, nel 1903, e quattro anni dopo il premio reale dell'Accademianazionaledei Lincei. Ricevette inoltre la laurea honoris causa da varie Università straniere tra ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] della R. Accademianazionaledei Lincei; nel maggio 1886, poco prima della morte, socio ordinario e residente della Accademia pontaniana di Napoli. Nell'ottobre 1879 gli fu conferito dalla Società italiana delle scienze (deiXL) un premio ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'Accademianazionaledei Lincei dal 1901; della Società italiana delle scienze (deiXL), dalla quale fu due volte premiato, (nel 1882 e nel 1896) per i suoi ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società deiXL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademiadei Lincei, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra mondiale, compì ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] C. Segre, in Archive for history of exact sciences, XL [1989], pp. 247-274). Un secondo lavoro (Risoluzione era proprio. Membro di varie prestigiose accademie, conseguì nel 1956 il premio Feltrinelli dell'Accademianazionaledei Lincei.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademianazionaledei Lincei, di quella deiXL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del ...
Leggi Tutto
Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] Accademico d'Italia, socio nazionaledei Lincei (1926-46 e dal 1948), socio dell'AccademiadeiXL (1919), membro della Pontificia accademia differenziale, dell'analisi matematica, della critica dei principî della geometria e della fisica. Tra ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] in the sense of De Giorgi applied to driven motion by mean curvature, in Rendiconti degli atti dell'Accademianazionale delle scienze detta deiXL, 1995, 19, pp. 43-67.
P. De Mottoni, M. Schatzman, Geometrical evolution of developped interfaces, in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...