GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , in Zeit. für die gesammte Staatswissenschaft, suppl. XL (1911); K. Oseki, The Economic Geography of Japan il quale, imponendo gli deinazionali (Kami), impediva la libera nero, nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dalla convivenza delle nazionalitàdei paesi confinanti, è dell'Istituto Lombardo, ser. 2ª, XL, pp. 720-736.
Etnografia e folklore centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nazionale Atene-Corinto.
La mancanza d'acqua è stata fin dal tempo antico uno dei la fronte (v. tav. XL): davanti al muro erano collocate rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un altare dell'Amore (Paus., I, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nazionale che si compone di due camere elettive (Senato e Camera dei ha mantenuto ge, gi); ma ora la grafia dell'Accademia spagnola è quasi generalmente seguita.
Per le lingue indigene L. Wagner, in Zeitschr. rom. Phil., XL, pp. 286 segg., 385 segg.
Il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dei laureati o diplomati non segue la carriera accademica e università esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, l . madrasah) abbiamo notizia fin dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di quest'ultimo: l'esaltazione dei diritti nazionali e l'ostilità verso il diritto diffusione in Italia, in Scritti per il XL anniversario della morte di P. E. Bensa di Hans Kelsen, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. LXIX, ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] . stor. dell'Accademiadei Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli; Forlì economy in eighteenth-century Scotland and Naples, in The Historical Journal, XL (1997), pp. 667-697; M.L. Perna, L'universo comunicativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] dei probiviri, i disegni sulla cassa nazionale per le pensioni degli operai e sulla responsabilità dei fondiaria nella Tripolitania e nella Cirenaica, «Atti della R. Accademiadei Lincei. Classe di scienze morali storiche e filologiche», s. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] dei fanciulli con scuole elementari nelle maggiori città e delle fanciulle con la fondazione di conservatorî, all'incremento della cultura con l'istituzione dell'archivio diplomatico, del museo di fisica, dell'accademia Chiesa nazionale, , XL (1878 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque Orlandos, Zum Tempel der Athena Nike, in Ath. Mitt., XL, 1915, p. 27 ss.; W. B. Dinsmoor, The 9-11.
(P. Pelagatti)
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...