GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nazionale Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215 . G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena a Bologna, in Giorn. italiano di filologia, XL (1988), pp. 201-211; Id., Sette ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] D., scritto nel 1906, apparve in Rend. dell'Ist. lomb. ... (XL [1907], pp. 1002-1017), con il titolo Sull'acquisto del possesso per mezzo per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell'Accademiadei Lincei dal 1936 e designato nel '38 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Accademia dell’Arcidiacono, istituita nel 1656 da uno dei suoi predecessori, che fu sdoppiata in due accademie (lettere da Perugia dal 1701 al 1710); Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII, 681, cc. 1-14 (14 pp. XXXVI- XXXVIII, XL, LIII; G. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e della conservazione dei cfr. P. Giannone, Istoria civile, XL, cap. 5, e Vita, a cura nel Sermo in Nicolaum Capassum (mss. della Bibl. nazionale di Napoli XIII. H.66 e XIV.H. ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] nella Biblioteca nazionale di Napoli sulla scorta dei testi dei Vecchio Testamento una questione di precedenza nelle manifestazioni accademiche.
L'A. morì a p. 480; IV, ibid. 1723, lib. XL, cap. 2, pp. 474 s.; lib. XL, cap. 2. pp. 491 s.; B. Troise ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] oggi conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli, III. stata appena posteriore a quella dei primi glossatori delle costituzioni 65, 70-74, 120 (poi in Atti dell'Accademia pontaniana, IX [1871], pp. 379-502); L pp. XXXVII-XL; A. Prologo ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] della tradizione nazionale, ma . 77-82 (già in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi di Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura di G. giuridico moderno, XL (2011), ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'Accademiadei Lincei; a Gallo (pp. 705-714). Necr. in Studia et documenta historiae et iuris, XL (1974), pp. 523-542; Bull. dell'Istituto di diritto romano "V. Scialoja ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625-658; 2, pp. 45-63, 169-183, honoris causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'Accademiadei Lincei.
Sotto il profilo politico, il G ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] conseguì il premio dell’Accademia di scienze morali e 445-453; L. Palma, G. P., in Nuova Antologia, XL (1878), p. 387; A. Del Vecchio, Necrologia di G. universitàitaliana, in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...