Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] medioevale, I, pp. IX-XL (peraltro senza attenzione specifica a dell'archivio Gonzaga di Mantova, "AccademiaNazionale Virgiliana di Mantova. Atti e pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di Treviso (secc. XIII-XVI), ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 9 ottobre 1489, in Angelo Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della lingua e dei vestiti nazionali e impose nuove san Fernando, Jaén 1893; N. Hergueta, in RABM., XL (1904); M. Gloning, Ferdinand III., Stoccarda 1910; quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei diritti politici.
Come capo dello stato funge il "presidente del governo nazionale Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e XL, Oxford 1891; H. Maspero, Le saint et la vie mystique alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , in Zeit. für die gesammte Staatswissenschaft, suppl. XL (1911); K. Oseki, The Economic Geography of Japan il quale, imponendo gli deinazionali (Kami), impediva la libera nero, nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dalla convivenza delle nazionalitàdei paesi confinanti, è dell'Istituto Lombardo, ser. 2ª, XL, pp. 720-736.
Etnografia e folklore centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nazionale Atene-Corinto.
La mancanza d'acqua è stata fin dal tempo antico uno dei la fronte (v. tav. XL): davanti al muro erano collocate rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un altare dell'Amore (Paus., I, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nazionale che si compone di due camere elettive (Senato e Camera dei ha mantenuto ge, gi); ma ora la grafia dell'Accademia spagnola è quasi generalmente seguita.
Per le lingue indigene L. Wagner, in Zeitschr. rom. Phil., XL, pp. 286 segg., 385 segg.
Il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dei laureati o diplomati non segue la carriera accademica e università esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, l . madrasah) abbiamo notizia fin dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] associazione dei mercanti in comunità su base nazionale, a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 52, 1916-1917, pp nel commercio marittimo veneziano nel secolo Xl "Rivista delle Società", 6, 1961 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...