PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), cavaliere e poi ad ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di italiana dell’800. G. P. (I), ibid., XL (1955), 3, pp. 244-258; G. P. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] si dette alle stampe la 2ª ed. riveduta e accresciuta dei suoi Studi su Dante (la prima ed. del volume in Rassegna nazionale, XL (1918), pp. 107-122; G. Mazzoni, Rapporto accademico per gli anni 1917-18 e 1918-1919, in Atti della R. Accademia della ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] entrò a far parte dell'Accademiadei Georgofili, dove negli anni seguenti documenti, si conserva presso la Biblioteca nazionale di Firenze. Un altro gruppo di di storia delle religioni, XXXIX (1968), pp. 321-364; XL (1969), pp. 283-329; G. Giraldi, R. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia di Modena (XL [1789], pp. 331 s.). Fu lodata di Torino (da regia divenuta nazionale), cercò più volte di e nel 1837 fu ascritto all'Accademia filarmonica poetico-letteraria d'Alba. Fatto ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] elogio agli accademici (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Galileiani un totale di quattro trattati, tre dei quali contenuti nel primo volume e il d'opuscoli scientifici filologici, a cura di F. Mandelli, XL, Venezia 1784, pp. 39-73; V. Peroni, ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e della conservazione dei cfr. P. Giannone, Istoria civile, XL, cap. 5, e Vita, a cura nel Sermo in Nicolaum Capassum (mss. della Bibl. nazionale di Napoli XIII. H.66 e XIV.H. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] introdurre il G. nella cerchia dei Medici: a Firenze ricevette in s. Pietro (Bologna, Pinacoteca nazionale), attribuito al G. dal in qualità di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 111, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] libera del nudo dell’Accademia di belle arti presso la Galleria nazionale d’arte moderna primo premio ex aequo alla XL Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua Zampetti, La mostra di T. P., in Bollettino dei Musei civici veneziani, XII (1967), 4, pp. ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H. Hutinel e J La Clinica medica italiana, XL [1901], pp. 212 ], pp. 927-932, e in Atti della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, LXIX [1915], pp. 151- XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] nella Biblioteca nazionale di Napoli sulla scorta dei testi dei Vecchio Testamento una questione di precedenza nelle manifestazioni accademiche.
L'A. morì a p. 480; IV, ibid. 1723, lib. XL, cap. 2, pp. 474 s.; lib. XL, cap. 2. pp. 491 s.; B. Troise ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...