DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] D., scritto nel 1906, apparve in Rend. dell'Ist. lomb. ... (XL [1907], pp. 1002-1017), con il titolo Sull'acquisto del possesso per mezzo per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell'Accademiadei Lincei dal 1936 e designato nel '38 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] volta d'una sala del palazzo dei principi Pietraperzia (opera distrutta nell ; F. Susinno, I ritratti degli accademici, in Accad. nazionale di S. Luca, Roma 1974, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. Collura, S. Rosalia nella storia e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] LX e XL e che (portata al catasto di Tommaso Frescobaldi); Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 47, pp. 106, 112-124, Lumbroso, I descrittori italiani dell'Egitto, in Atti della R. Accademiadei Lincei, s. 3, CCLXXVI (1878-79), Memorie della cl ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademia di virtuosi, come primo dei capitoli (si veda l'esemplare conservato nella Biblioteca nazionale di V. F. (1546-1591), in Revue des langues vivantes, XL (1974), pp. 99-115, 128-149, 243-256; P ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Biblioteca nazionale di alla congiura dell'Accademia Romana di Pomponio Leto . 32181; a essi si aggiungono altre copie dei secoli XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] socio corrispondente nazionale della R. Accademia di belle arti Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 8 ss.; E. Walker, Giuditta Turina and Bellini, in Music and letters, XL (1959), pp. 19-34; E. De Mura, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] la Lavanda dei piedi (Venezia, Gallerie dell'Accademia), abbozzò per di Cristo (Poznań, Museo nazionale), eseguita poco dopo la l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 23-61; J.-C. Baudequin, in ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] biologie, XL [1903- analoghi, in Giornale dell'Accademia di medicinadi Torino, s. dei codici miniati portata a termine, su incarico del governo, con I. Guareschi dopo il devastante incendio che nel 1904 distrusse gran parte della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Accademia di S. Luca.
La presenza del M. nel novero dei professori è testimoniata da un suo ritratto accademico di Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l nel secondo decennio del Seicento, in Paragone, XL (1989), 473, p. 132 n. 58 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nazionale di Varsavia (Magrini, 1990, fig. 174). Il 1° marzo 1762 il F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia . Cedini in palazzo Diedo..., in Boll. dei Musei civici veneziani, XXI (1976), 3- di F. F., in Arte veneta, XL (1986), pp. 192-194; M. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...