DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] altro "Orfeo...", in Arte veneta, XL, [1986], p. 177), una S disegni nella Biblioteca nazionale di Madrid, della Lezione [detta] nell'Accademia della Crusca... ne' , p. 242; V. Daddi Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ospitare la costituenda Accademia navale.
Si che gli procurò la morte dei figli. Qui, sopraffatto dal F. Achille Levi, in Rivista massonica, XL (1909), 7-8, pp. 148- per le quali si rimanda all'edizione nazionale. Fra i lavori dedicati al Carducci, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nel 1857, passò all'Accademia di Torino, deciso ormai ad di nazionalità, della Lega latina e della Lega dei popoli irredenti R. I. a F. Campanella, in Rass. storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 253-261; R. Bonghi, Politica estera (1866-1893 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Accademia della Crusca, che aveva allora come arciconsolo G. B. Deti, divenendone presto uno dei un ms. della Biblioteca nazionale di Firenze da D. musicali della Firenze medicea (1480-1589), Firenze 1939, pp. XL, XLII s., XLIV s.; F. P. Magoun, Il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] nazionale centrale Vittorio Emanuele di Roma, in Appendice del Bollettino ufficiale dell'Istruzione pubblica, XL, 12, Roma 1885, pp. 1293-1296).
La catalogazione dei , il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademiadei Lincei, per la storia e la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] , L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademiadei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122- in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura... 1953, in La letteratura italiana. Storia e testi, XL, Dal Muratori al Cesarotti, t. V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , pp. 712, 746; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 8 s.; testamento, in Arte veneta, XL (1986), pp. 151-153; R. D'Amico, in La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1987, p ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Verso il 1560 contribuì alla fondazione dell’Accademiadei Rapiti insieme con il conterraneo Giovan Battista Borzelli, 1898, pp. 327-359) sulla base del codice Napoli, Biblioteca nazionale, XIV.D.2, cc. 64-89; altri due testimoni del dialogo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] anche, nell'anno accademico 1944-45, l' dei vari quadri clinici assicurarono allo studioso italiano una indiscussa notorietà nazionale e internazionale (Problemi di ipersensibilità in patologia umana, in Il Policlinico, sez. medica, XL ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] Accademiadei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia del Comitato lombardo per la riscossa nazionale.
Il B. morì a Roma rec. al n. 1 della Res mancipi e nec mancipi, in Archivio giuridico, XL (1888), pp. 408 ss.; S. Riccobono, P. B., in Ann. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...