LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] e nel 1679 lavorò alla stampa dei volumi V-VIII delle Memorie recondite Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.IV.205: Atti dell'Accademia Fiorentina, cc. 37v-62 ( Biblioteca Marucelliana, in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 235-323 ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] accademico e nel 1948 divenne membro dell’Accademiadei Lincei, che contribuì anche a determinare la sua nomina nell’ambito della direzione del Consiglio nazionale vie ottiche, in Archivio per le scienze biologiche, XL (1956), pp. 541-601; E. Fadiga - ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] per la nazionalità italiana e maritimes: études gealogiques, in Mem. della Regia Accademia delle scienze di Torino, s. 2, Torino 1902 (pubblicato poi anche in Miscellanea di storia italiana, XL[1904], pp. 161-165); T. Spreti, Enc. storico-nobilare ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] durante la fuga in Egitto del Museo nazionale di Poznan, o di lavori di S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XVII, XVIII, XIX , Giuseppe e A. Diziani, in Arte veneta, XL (1986), pp. 190 s.; F. Vizzutti, Una ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...