NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] in cui uscì il sesto volume.
Membro nazionale dell’Accademiadei Lincei dal 1947 e di numerosi altri vegetazione nei dintorni di Firenze. Introduzione, in Nuovo giornale botanico italiano, XL (1933) , pp. 613-630; Sulla vegetazione del bosco di Ladino ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] quindici anni nell'accademia militare. Il G raggiunta unità nazionale, e 298; M. Vaudano, L. G. il romanziere dei Savoia, in Torino, XXXI (1955), 2, pp. Brosio, A mano di L. G., in I caval 'd brons, XL (1962), 6, p. 2; Id., L. G.: storico romanziere ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] Bolla per esporla in occasione del XL anniversario della Biennale e nel 1937 dell'Esposizione nazionale del 1887, egli fu uno dei promotori e Nel 1911 il D. lasciò l'insegnamento ufficiale all'Accademia per andare in pensione, ma poco dopo, non sapendo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] Guardia nazionale, nel 341; Contribuzione alla storia clinica ed anatomica dei tumori intra ed extra-oculari, ibid., in Giorn. della R. Accademia medica di Torino, s. ; in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, XL (1917), pp. 155-159; G. Gonella ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] noti esponenti del mondo accademico.
Nel 1921 fu con E. Centanni, noto studioso dei fenomeni immunitari. Conseguita nel 1928 nazionale delle ricerche; nel 1932 il ministero dell'Educazione nazionale , in La Presse médicale, XL [1932], pp. 476-478 ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] il Circolo dei commercianti di di rilievo regionale e nazionale: nel 1928 presentò alla la mostra all'Accademia di Firenze), proseguendo in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, XL (1980-81), 3, pp. 321-337; P.A. M. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Giuseppe
Emilia Scarcella
MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli.
A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] Esame critico delle XL proposizioni rosminiane condannate della filosofia, in Rassegna nazionale, 1897, pp. 675 Filosofia teoretica presso l’Accademia scientifico-letteraria di del Corso elementare di Filosofia ad uso dei Licei, 3 voll., ibid. 1900; ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] e un Agnus Dei) e l' nazionale di Firenze, nel ms. Fonds ital. 568 della Bibl. nazionale e il madrigale, in Atti della Reale Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, a cura di G. Corsi, Bologna 1970, pp. XL s., LII, LVI; F.A. D'Accone, Music ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] di 2 anni.
Fu dei gonfalonieri di Compagnia nel 1472 Tedalda (Mediceo avanti il Principato, XL, 156; XLI, 341), da nazionale di Firenze, Necrologio Cirri,sub voce).
Fonti e Bibl.: Qualche notizia bibl. sul C. è in A. Della Torre, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] , frequentando dal 1875 l'Accademia di belle arti e stabilendo e La romanza), del 1896 (con dei disegni: Studi di tigre e una Suora per la Galleria nazionale d'arte moderna 9; G. A. Lo Monaco, La XL Esposizione della "Salvator Rosa", in La Tribuna, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...