FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] Rummo studiò poi l'azione dei farmaci cardiocinetici, che distinse in della medicina italiana nella lotta antitubercolare, ibid., XL [1924], pp. 865 ss.).
Tra della R. Accademia d'Italia.
Figura nota negli ambienti medici nazionali e internazionali, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] rivestì la carica di sindaco del ceto dei nobili e si adoperò per l’Accademia degli Infimi che nel 1722 riportò a Tafuri, a cura di G. Trenti, Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori, XL, Firenze 1987; N. Filograna, Castelli, fortificazioni ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] premiato a un concorso bandito dall'Accademia di S. Cecilia, e la dei corali per la tragedia La Nave di D'Annunzio (cfr. Arcangeli), Inno nazionale XXVII (1872), pp. 258 s.; XXXVI(1881), pp. 374, 436; XL (1885), p. 102; L (1895), p. 369; LVII (1902), ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] e di Apollo che si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma accanto, come nella Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 77 n. 305, 219, fig. 241; G. Scarfone, P. G. "plasticatore braghettaro" sotto Pio IX, in Strenna dei romanisti, XL ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] nazionale così come l’attenzione per le arti figurative, sia dell’antichità sia dei tempi moderni (v. il discorso sul pittore rinascimentale Marco Basaiti tenuto presso la R. Accademia P.G. Molmenti, in Nuova Antologia, XL [1878], pp. 776-780; A. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] 1826-36; Le opere dei due Filostrati volgarizzate da Imola 1921, p. 30; XXXVII, Imola 1923, pp. 12 s., 103; XL, Imola 1924, pp. 52 s., 246 s., 270-276, 290-295, 307 Id., P. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] la propria formazione alla scuola dei due illustri clinici che ne ministero per l'Educazione nazionale un assegno per Rassegna clinico-scientifica, XL (1964), pp. marzo 1982.
Fonti e Bibl.: Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXVII (1982 ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] nazionale per la geodesia e la geofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, nel 1935 diventò socio corrispondente della R. AccademiadeideideiAccademiaAccademiaAccademiadeiAccademiadeiAccademiadeiAccademiadeiAccademiadeideiAccademianazionale ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] alla storia dell'arte nazionale), in AKisfaludy Társaság Évlapjai XL(1923-26), pp. 196 s.; Id., Ujabb adatok Firenzeés Magyarország kulturális kapcsolatainak történetéhez (Nuovicontributi alla storia dei tecniche dell'Accademia ungherese delle ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] di successi professionali, alcuni dei quali all’origine della accademie e chiamato a rivestire incarichi di alta responsabilità all’interno del Comitato nazionale della pontificia accademia romana di archeologia, s. 3, Rendiconti, XL (1967-1968 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...