TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] figurano quelle in seno all’Accademiadei Filarmonici di Bologna. Egli del Celindo (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lascito Girolamo Contarini, of the late Seicento in the Bodleian Library, in Notes, XL (1984), pp. 503-509; A. Chiarelli, I ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] affermarsi come uno dei più celebrati accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia 743 s., 848; XXXIX (1837), coll. 76, 423; XL (1838), col. 548; XLI (1839), coll. 189, nell'I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di calcografia, copisteria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] » napoletani che nel febbraio del 1583 costituirono l’Accademiadei Sereni Ardenti (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.A.16, c. 52v) e con l’aggiunta di quattro sonetti inseriti dopo il numero XL della editio princeps.
Il prestigio e l’ars di ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] XIII.H.49 della Biblioteca nazionale di Napoli e pubblicato come affrancamento dalle pene d’amore; la seconda (XL-XLIV) veicola un gruppo di 4 sonetti di latina inedita di Berardino Rota «principe» dell’Accademiadei Sereni di Napoli, ibid., p. 321; D ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademia di Brera. Allora di là dai bastioni figura nell'Esposizione nazionale di Torino. La ricerca di conferma della validità dei valori borghesi, che nell' . Colasanti, in Emporium, XL[1914], pp. 24 s ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] Fèvre Dacier e all’articolo XLdei Mémoires de Trévoux, e alla Renia (1670-1698). Appunti per la storia delle accademie letterarie bolognesi, ibid., pp. 5-52; M.G. , 1703. Alla ricerca di un’identità nazionale, in Atlante della letteratura italiana, a ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] e trattatista, in Paragone, XL (1989), 477, pp. 2007).
Anteriormente all’immatricolazione all’Accademia del disegno, avvenuta il 31 Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730 circa, Firenze, Biblioteca Nazionale, ms. Pal. 565), ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] decisivo di quella sorta di accademia dello studio dal vero noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia presso il Museo nazionale di Capodimonte); italianos especialmente, in Archivo español de arte, XL (1967), pp. 314 s.; E. Sestieri ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] Jemolo, e che emerse a livello nazionale. Fu presidente del Consiglio dell’ in Studi in onore di Enrico Redenti nel XL anno del suo insegnamento, I, Milano 1951 accademici. Dopo la seconda guerra mondiale fu chiamato a far parte dell’Accademiadei ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] anni lesse nell’Accademia del Buongusto, della non solo all’indole dei sudditi, ma anche al carteggio di Giovanni Lami, in Archivio storico siciliano, XL (1915), pp. 169-180; G. Majorana, negli anni dell’unità nazionale, in Rivista internazionale di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...