LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] corrispondente dell'Accademia di Udine. Comitato centrale nazionale di pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1859-1860), in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 13-40, 183-231; ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Maga Circe (Bologna, Pinacoteca nazionale), la Guarigione del cieco fra romanzo sacro e romanzo nero, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 3-25 (con bibl . (Bologna, 1580-1654), in La scuola dei Carracci dall'Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] e l’Incoronazione della Vergine della Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini di al testamento, in Arte veneta, XL (1986), pp. 151-153). Nel M. Lucco, in Catalogo della Pinacoteca della Accademiadei Concordi di Rovigo, a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] e che non avesse mai avuto «il di lui affetto» (Firenze, Biblioteca nazionale, Capponi, 233: Vita del cardinal G. C., c. 100v; Arch. accademie (1651-1665), in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 149-184; S. Mamone, Il sistema dei teatri e le accademie ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] Genova, ove si laureò col massimo dei voti nel 1916.
Chiamato alle armi subito chirurgica, XL [1933], Accademia internazionale di medicina legale e sociale, quindi fu pure presidente della Società italiana di medicina legale e del Centro nazionale ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] nel reputatissimo collegio dei nobili di Parma, già dei gesuiti e poi a far parte dell'Istituto nazionale ligure; vi presentò la memoria 420; Memorie dell'Accademia imperiale delle scienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] conseguì il premio dell’Accademia di scienze morali e 445-453; L. Palma, G. P., in Nuova Antologia, XL (1878), p. 387; A. Del Vecchio, Necrologia di G. universitàitaliana, in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] dei fenomeni teatrali. Inoltre, il G. contribuì in prima persona a "esportare" in ambito nazionale sonnambuli, ibid., 295, pp. 5-7; L. Ridenti, Addio a E. G., ibid., XL (1964), 328, pp. 67 s.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Accademia filarmonica romana (1955-58; 1966-69; poi presidente, 1994-2006), del teatro Comunale di Firenze (1968-72), dell’Orchestra sinfonica nazionale con la produzione dei decenni precedenti (Quintetto rivista musicale italiana, XL (2006), pp. ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] inconfondibile prosa accademica. La come bibliotecario presso la Biblioteca nazionale di Torino, ma venne la morte nella spiritualità dei secoli XII e XIII di un maestro involontario, in Studi medievali, s. 3, XL (1999), pp. 323-331; D. Orlandi, G. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...