MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Roma, Galleria nazionale d’arte moderna dei maestri più apprezzati in ambito accademico: Francis Napier nel 1855 ricordava il successo dei ; A. Caruso, La famiglia Morani di Polistena, in Calabria letteraria, XL (1992), 7-9, pp. 99 s.; U. Campisani, V. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] il progetto grafico per le figure dei due santi (Id., 1972, p nazionale di Bologna.
Il M. morì a Bologna il 10 giugno 1741, come riportano gli atti dell’Accademia . Domenico in Ss. Giovanni e Paolo, Venice, ibid., XL (1986), pp. 233-237; F. Magani, Il ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] nazionale e universitaria, Giordano 18); altri testi sono dei tra i contralti in un elenco dei musicisti attivi nell’Accademia della Morte di Ferrara stilato non prima Ferrara-Wien, in Wolfenbütteler Barock-Nachrichten, XL (2013d), pp. 167-177; Id ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] prospettiva, infatti, che si muovono alcuni dei suoi primi, fondamentali lavori: Fatto etico Boll. della Soc. africana d’Italia, XL [1921], 3, pp. 102-109).
nazionale (CLN) provinciale in rappresentanza del Partito d’azione. Nell’anno accademico ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , 1940, p. 187 doc. XL) e il 14 agosto dello stesso nazionale; dei Servi; Trittico di S. Maria dei Servi, Padova, Musei civici; Compianto su Cristo morto, Padova, Museo diocesano; Annunciazione, già Monteortone, Venezia, Gallerie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] degli Innocenti esposta, sempre nel 1729, alla mostra degli accademici del disegno (Borroni Salvatori, 1974, p. 124); Maria del Fiore, Registri dei battezzati maschi, 74 (1702-1704), lettera M, c. 73r, n. 1030; Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Venezia, e un’elegia (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XIV.45, pp. 175 dall’Accademia ungherese e già citata operetta in encomio dei Malatesta: nella lettera di dedica epistolae, cit., Appendix, p. XL; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] fu nominato organista della cappella dei Frari, realtà musicale che, dopo seconda Accademia veneziana), per tastiera (Torino, Biblioteca nazionale, Ms. Foà, VII). the Scuola di San Rocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. Apel, Geschichte der ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] lasciare il convento, con dispensa dei voti. Il ritorno alla vita critico delle XL proposizioni rosminiane Nazionalista fervente, si iscrisse il 21 gennaio 1924 al Partito nazionale 656-58). Fu socio dell’Accademia Virgiliana di Mantova dal 1919. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625-658; 2, pp. 45-63, 169-183, honoris causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'Accademiadei Lincei.
Sotto il profilo politico, il G ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...