MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Em., 499 della Biblioteca nazionale di Roma e l R. Accademia della Crusca . italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, XL (1920), pp. 105-216; Id., Dante Mariani, La favola di Roma nell'ambiente fiorentino dei secoli XIII-XIV, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] delle colonie del Partito nazionale fascista (PNF) e dei brefotrofi provinciali.
Tra Accademia pugliese delle scienze nel 1927, appartenne alla sezione pugliese dell'Associazione nazionale di igiene e alla sezione siciliana dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] mediche, XL [1916], nazionale delle ricerche. Fu presidente della International Society of medical hydrology di Londra e del Fascio medico parlamentare. Per i suoi studi sulla brucellosi e sul kala-azàr ricevette il premio Santoro dell'Accademiadei ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] di conoidi coniche (in Atti dell'Accademiadei fisiocritici, VII [1794], pp. 47 15, 3511; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Vieusseux, 55, 96- istituzioni della Repubblica Romana del 1798-1799, in Studi romani, XL (1992), 1-2, pp. 38, 40, 42, 49 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] per i corsi dell’anno accademico 1924-25 (Le illusioni statistiche, in Giornale degli economisti, XL (1925), n. 2, pp 2009, passim; G. Della Torre, Sviluppo dei Conti nazionali e pianificazione del secondo conflitto mondiale: l’arretratezza ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] , dell’Accademia Alviana. C. Griggio, Per l’edizione dei «Lusus» del Navagero, in I Diarii, a cura di F. Stefani et al., XXXV-XL, Venezia 1892-94; XLVI, ibid. 1897; XLVIII-L, di A. N. (1524-1528), in Rassegna nazionale, CLXXXI (1911), pp. 321-335; M ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] della tradizione nazionale, ma . 77-82 (già in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi di Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura di G. giuridico moderno, XL (2011), ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'Accademiadei Lincei; a Gallo (pp. 705-714). Necr. in Studia et documenta historiae et iuris, XL (1974), pp. 523-542; Bull. dell'Istituto di diritto romano "V. Scialoja ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] dopo essersi iscritto a maggio all’Accademia di Brera (dove seguì al rientro all’Esposizione nazionale di Milano , fu sempre al centro dei suoi interessi, in una sorta Pica, Artisti contemporanei. F. Z., in Emporium, XL (1914), 235, pp. 3-16; V. ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] oratio…). Nella torinese Accademiadei Pastori della Dora adunanze, VII 48, p. 111; Ibid., Biblioteca nazionale, D.AN.328.50 e D.AN.331.21 un poeta piemontese ingiustamente dimenticato, in ’l caval ’d brôns, XL (1962), n. 3, p. 5; R. Martini Ollino, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...