LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] elogio agli accademici (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Galileiani un totale di quattro trattati, tre dei quali contenuti nel primo volume e il d'opuscoli scientifici filologici, a cura di F. Mandelli, XL, Venezia 1784, pp. 39-73; V. Peroni, ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e della conservazione dei cfr. P. Giannone, Istoria civile, XL, cap. 5, e Vita, a cura nel Sermo in Nicolaum Capassum (mss. della Bibl. nazionale di Napoli XIII. H.66 e XIV.H. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] introdurre il G. nella cerchia dei Medici: a Firenze ricevette in s. Pietro (Bologna, Pinacoteca nazionale), attribuito al G. dal in qualità di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 111, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] libera del nudo dell’Accademia di belle arti presso la Galleria nazionale d’arte moderna primo premio ex aequo alla XL Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua Zampetti, La mostra di T. P., in Bollettino dei Musei civici veneziani, XII (1967), 4, pp. ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H. Hutinel e J La Clinica medica italiana, XL [1901], pp. 212 ], pp. 927-932, e in Atti della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, LXIX [1915], pp. 151- XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] nella Biblioteca nazionale di Napoli sulla scorta dei testi dei Vecchio Testamento una questione di precedenza nelle manifestazioni accademiche.
L'A. morì a p. 480; IV, ibid. 1723, lib. XL, cap. 2, pp. 474 s.; lib. XL, cap. 2. pp. 491 s.; B. Troise ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] alla Galleria dell'Accademia di Firenze) o il lusso e la ricchezza dei decori, ma non costituì un Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1° nov. 1903 (pp. 9 s e l'influenza di Masaccio, in Paragone, XL (1989), pp. 67-72; K. Christiansen ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] oggi conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli, III. stata appena posteriore a quella dei primi glossatori delle costituzioni 65, 70-74, 120 (poi in Atti dell'Accademia pontaniana, IX [1871], pp. 379-502); L pp. XXXVII-XL; A. Prologo ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] 1925 il M. divenne membro dell’Accademia marchigiana di scienze, lettere e arti. concorso dei ministeri di Economia nazionale e del Novecento: i primi venti anni, in Psicoterapia e scienze umane, XL (2006), 3, pp. 617-648 (in partic. pp. 629- ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] Galuppi al Museo civico di Urbania, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., pp. 281-295; S. Sturm, L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, II, La ‘Provincia dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XL (2017), ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...