MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] giugno 1594 nell’Accademia delle Notti vaticane , 207; Ibid., Biblioteca nazionale, Gesuitico, 150; Ibid., pp. 259-309, 321-326; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XI, Roma 1942-55, ad indices; M M. M., in Rivista dalmatica, XL (1969), pp. 25-29; J ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Accademia di S. Luca.
La presenza del M. nel novero dei professori è testimoniata da un suo ritratto accademico di Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l nel secondo decennio del Seicento, in Paragone, XL (1989), 473, p. 132 n. 58 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Accademia dell’Arcidiacono, istituita nel 1656 da uno dei suoi predecessori, che fu sdoppiata in due accademie (lettere da Perugia dal 1701 al 1710); Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII, 681, cc. 1-14 (14 pp. XXXVI- XXXVIII, XL, LIII; G. ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] cui si trattava della caduta dei gravi, lo trascrisse e ne della Biblioteca nazionale di Firenze 8; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galilei, XL, G. M., in Atti del R. Ist. in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nazionale di Varsavia (Magrini, 1990, fig. 174). Il 1° marzo 1762 il F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia . Cedini in palazzo Diedo..., in Boll. dei Musei civici veneziani, XXI (1976), 3- di F. F., in Arte veneta, XL (1986), pp. 192-194; M. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), cavaliere e poi ad ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di italiana dell’800. G. P. (I), ibid., XL (1955), 3, pp. 244-258; G. P. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] si dette alle stampe la 2ª ed. riveduta e accresciuta dei suoi Studi su Dante (la prima ed. del volume in Rassegna nazionale, XL (1918), pp. 107-122; G. Mazzoni, Rapporto accademico per gli anni 1917-18 e 1918-1919, in Atti della R. Accademia della ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] sonetti e sei endecasillabi in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. It., cl. IX, in Giornale storico della letteratura italiana, XL (1902), p. 425; P.G Vescovo, L’Accademia e la «fantasia dei brighenti». Ipotesi sul teatro dei «Liquidi» ( ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] entrò a far parte dell'Accademiadei Georgofili, dove negli anni seguenti documenti, si conserva presso la Biblioteca nazionale di Firenze. Un altro gruppo di di storia delle religioni, XXXIX (1968), pp. 321-364; XL (1969), pp. 283-329; G. Giraldi, R. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia di Modena (XL [1789], pp. 331 s.). Fu lodata di Torino (da regia divenuta nazionale), cercò più volte di e nel 1837 fu ascritto all'Accademia filarmonica poetico-letteraria d'Alba. Fatto ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...