GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dei contraenti (Lambertini). Poiché sia l'intitolazione sia il colophon dell'unica copia manoscritta conosciuta (Firenze, Biblioteca nazionale (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174 Quaderni editi dalla Rubiconia Accademiadei filopatridi, XII ( ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il 16 dic. 1907 (Acta Sanctae Sedis, XL [1907], p. 24). Nel 1912 egli comunicò episcopati nazionali, del clero in generale e dei partiti del suo tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. 1934 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 56 ancora della Biblioteca nazionale, che della novella riporta e ciò si può evincere anche da uno dei due sonetti indirizzati al novelliere da Galeota, XL [1955], 2, pp. 176-179); M. Santoro, Masuccio fra Salerno e Napoli, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] nazionaledeideideideideideideideideiAccademiadei ritratti della famiglia deideiAccademiaAccademiaAccademiadei francescani osservanti di Portoferraio (Firenze, AccademiaAccademianazionaledeideideiAccademiaaccademiadei una lettura dei ritratti dei ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] del passaggio del giovane pittore nell’Accademiadei Carracci (Pinacoteca nazionale di Bologna), poco dopo la morte dal 1436 al 1920, Firenze 1987; The Illustrated Bartsch, XL, Italian masters of the sixteenth and seventeenth centuries, a cura ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] dispersi nel volume postumo dei Discorsi accademici (Genova 1705, pp. de la physiognomonie, in XVIIe siècle, XL (1988), pp. 141-147; A. , in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale, Bologna-Rimini… 2005, a cura di E. Menetti - ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] all'interno dell'Accademiadei Georgofili di del L. a vari sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze (Mss., Tordi, 545.129); nella Natali nel carteggio con G. L., in Arch. stor. siciliano, XL (1915), pp. 169-180; P. Giudici, G. L. e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] per niente "l'ira dei re è sempre da temere . d'Arco, Notizie delle accademie ... giornali ... tipografie ... Marcello Donati); Venezia, Biblioteca nazionale Muciana, Mss. Lat., cl Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss., XL(1978), pp. 71 s., 82; P. O ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 65; Fondo nazionale, II.I XL (1999), pp. 149-186; R. Setti, Un dizionarietto di marineria nel laboratorio lessicografico del principe L. de’ M., in Studi di lessicografia italiana, XVI (1999), ad ind.; S. Mamone, Il sistema dei teatri e le accademie ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] rapporto con i circoli dell’Accademia Romana. A tale ambito a un accordo fra i casati rivali dei Fregoso e degli Adorno. Nanni, che , e Annianae XL quaestiones (con al riguardo il ms. di Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.418, su cui Weiss, ibid ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...