HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e di oltre una dozzina di accademie Bibl.: Necr. in Archeografo triestino, XL (1925-26), pp. 347-358 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al corrispondente dell'Accademiadei Lincei e dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] socio nazionale della R. Accademiadei Lincei, socio corrispondente di quella dei ital., XLVIII (1929), pp. XXXI-XLIV, e in Atti della Soc. tosc. di sc. nat., XXXIX-XL, (1929-30), pp. V-XVIII, F. Caterini, M. C., in Annali delle univ. toscane, n. ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] , a seguito di concorso nazionale, successe a Sismonda come titolare in tutto il mondo come uno dei precursori della mineralogia sperimentale (da lui socio di tutte le principali Accademie delle scienze italiane (Lincei, XL e Torino) e di quella ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] quattrocentesco palazzo Centani, a Rio terà dei Nomboli, che da quasi trent’ testi ancora non usciti nell’edizione nazionale delle opere di Goldoni avviata da Id., Ricordo di G. O., in Accademie e biblioteche d’Italia, XL (1972), n. 3, pp. 229-236 ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] filologico-erudita e dei suoi orientamenti metodologici, residente, dall'Accademia della Crusca); grave della nostra storia nazionale, tra il 1915 italiana,XLV, 1 (1918), p. 19; A. Zardo, in Rass. naz.,XL, 15 (1918), p. 168; G. Mazzoni, in Atti, d. R. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Accademiadei Concordi, pure diretta dal Canneti, con alcuni condiscepoli ne fondò una, "dei Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, XL (1915), 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] la Galleria dell’Accademia di Firenze, in l’esistenza di un altro Antonio, dei Brancacci del ramo di S. Maria di tre quarti del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa; , in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XL (1977), pp. 50-98; J.H. Beck ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, letteratura italiana. Atti del Convegno dell'Accademiadei Lincei, … 1984, Roma 1985, Marino: schede per la Galeria, in Lettere italiane, XL (1988), pp. 510-521; A. Soria, Poesía ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il Lomellino. Ebbe contatti coi membri dell'accademiadei Pugni, pur non facendone parte: a parte Ragionamento (in Giornale de' letterati di Pisa, XL [1780], pp. 146-168; poi negli dei predecessori di Newton. L'intento di rivendicazione nazionale ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...