GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] nazionale centrale Vittorio Emanuele di Roma, in Appendice del Bollettino ufficiale dell'Istruzione pubblica, XL, 12, Roma 1885, pp. 1293-1296).
La catalogazione dei , il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademiadei Lincei, per la storia e la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] , L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademiadei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122- in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura... 1953, in La letteratura italiana. Storia e testi, XL, Dal Muratori al Cesarotti, t. V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , pp. 712, 746; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 8 s.; testamento, in Arte veneta, XL (1986), pp. 151-153; R. D'Amico, in La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1987, p ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Verso il 1560 contribuì alla fondazione dell’Accademiadei Rapiti insieme con il conterraneo Giovan Battista Borzelli, 1898, pp. 327-359) sulla base del codice Napoli, Biblioteca nazionale, XIV.D.2, cc. 64-89; altri due testimoni del dialogo ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] è stato ritrovato a Roma, nella Biblioteca nazionale (Gesuitico, 522), il Repertorium (o dei lavori sulla vita e le opere di M.), in Djela Jugoslavenske Akademije znanosti i umjetnosti (Atti dell’Accademia iugoslava delle scienze e arti), XXXIX-XL ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] anche, nell'anno accademico 1944-45, l' dei vari quadri clinici assicurarono allo studioso italiano una indiscussa notorietà nazionale e internazionale (Problemi di ipersensibilità in patologia umana, in Il Policlinico, sez. medica, XL ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] Accademiadei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia del Comitato lombardo per la riscossa nazionale.
Il B. morì a Roma rec. al n. 1 della Res mancipi e nec mancipi, in Archivio giuridico, XL (1888), pp. 408 ss.; S. Riccobono, P. B., in Ann. ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] e l’accademia, e fu uno dei militanti Cavacchioli, L’uccello del Paradiso, Milano 1920, pp. III-XL; G. Gori, Il teatro contemp., Torino 1924, pp. Milano 1947, p. 248; A. Gramsci, Letterat. e vita nazionale, Torino 1950, pp. 348 s., 369 s.; R. Simoni ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Anno accademico 1908- ; Moneta e risparimio, Roma 1920; Economia dei trasporti, ibid. 1921.
Come economista il B il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in S.A.P degli Economisti e Rivista di Statistica, XL (1925), pp. 573-578 (riprodotto ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e Marsilio Ficino, della cui celebre Accademia fu membro. Si meritò altresì cc. 1-22del cod. Palat. 929 (Biblioteca Nazionale di Firenze; cfr. La Bibliofilia, LI [1949 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...