DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] altro "Orfeo...", in Arte veneta, XL, [1986], p. 177), una S disegni nella Biblioteca nazionale di Madrid, della Lezione [detta] nell'Accademia della Crusca... ne' , p. 242; V. Daddi Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ospitare la costituenda Accademia navale.
Si che gli procurò la morte dei figli. Qui, sopraffatto dal F. Achille Levi, in Rivista massonica, XL (1909), 7-8, pp. 148- per le quali si rimanda all'edizione nazionale. Fra i lavori dedicati al Carducci, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nel 1857, passò all'Accademia di Torino, deciso ormai ad di nazionalità, della Lega latina e della Lega dei popoli irredenti R. I. a F. Campanella, in Rass. storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 253-261; R. Bonghi, Politica estera (1866-1893 ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] : l’Omero (Roma, Galleria nazionale d’arte antica-Palazzo Corsini); accademia. Fece parte anche della Congregazione di s. Giuseppe di Terrasanta o dei gli affreschi del palazzo Pamphilj di Nettuno, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 72-98; L. Laureati, ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] , iscritto all’Accademia del disegno fiorentina dei Mellini a Monte Mario decorazioni che non sono state rintracciate (F. Nicolai, La committenza del cardinale Giovanni Garzia Mellini a Roma…, in Rivista dell’Istituto Nazionale in Paragone, XL (1989), ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] nazionalità, e in particolare nella prolusione all’anno accademicoXL; A. Bertola, La vita e l’opera di F. R.: discorso del professore Arnaldo Bertola per l’inaugurazione dell’anno accademico di no: le storie dei dodici professori che si opposero ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] dei gessi nella scuola di Architettura, fu in grado di mantenere la cattedra all’interno dell’Accademia fino alla morte.
All’Esposizione nazionale Roma 1954; R. Causa, G. T., in Bollettino d’arte, XL (1955), 1, pp. 39-52; E. Crispolti, Appunti per due ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] , Biblioteca nazionale, Manoscritti dei cori delle chiese benedettine dei SS. Severino e Sossio di Napoli e dell’Abbazia di S. Martino delle Scale di Palermo, in Atti della Accademia usos de la antigüedad…, in Reales Sitios, XL (2003), 156, pp. 30-43; ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] presenti alla I Mostra nazionale d’arte contemporanea formato, dai cicli Emerging e Compresenze, alla XL Biennale di Venezia.
Una sua grande antologica prime ‘vetrografie’.
Nel 1993 l’Accademiadei Lincei gli conferì il premio Feltrinelli per ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Accademia della Crusca, che aveva allora come arciconsolo G. B. Deti, divenendone presto uno dei un ms. della Biblioteca nazionale di Firenze da D. musicali della Firenze medicea (1480-1589), Firenze 1939, pp. XL, XLII s., XLIV s.; F. P. Magoun, Il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...