VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] cc. n. nn.; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B. San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989a), 471, pp. 63 s.; 164-166, 174-178; Gli Accademici del disegno, a cura di La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] 1958, il D. fu socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademiadei Lincei di Roma e dell' , Roma 1916; La dinamica dei prezzi decrescenti e il riordinamento della circolazione, in Giorn. d. economisti, XL (1925), 65, pp.305 ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] e sue forme, in Lo Sperimentale, XL,[1886], pp. 261-280, 361- ), rendiconti delle Adunanze dell'Accademia medico-fisica fiorentina, adunanza dei 9 marzo 1916, pp Commemorazione del socio nazionale G. Banti,in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] due volumi dei corali per S. Maria Nuova (Firenze, Museo nazionale del Bargello, di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la già citata pala d'altare Some new attributions to L. M., in The Art Bulletin, XL (1958), 3, pp. 175-191; Id., Miniatura e ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Accademia, nel 1577. Nello stesso anno, il pittore figurava anche iscritto alla Compagnia dei 1577, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani, II, Roma 1931 of drawings in Cinquecento Rome, in Master Drawings, XL (2002), 2, pp. 113-134; C. ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] 4 febbraio 1904; C. Bozzi, L’Esposizione nazionale di Brera, in Il Secolo, 1° ottobre Marangoni, A. W., in La Cultura moderna, XL (1931), 5, pp. 257-266; G. dei disegni di W., pp. 73-82). Su Francesco Wildt: Milano, Archivio storico dell’Accademia ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio dei Lincei, classe di scienze morali, serie 6, IV (1928), pp. 592-95, e P. Paschini, Note alle prime edizioni del Machiavelli, in Atti dell'Accademia , in Gutenberg Jahrbuch, XL (1965), pp. 171 ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] dei Dodici buonuomini e dell’Accademia piano e altri scritti pianigiani (Firenze, Biblioteca nazionale, Capponi, 317; Magl., VI, 34 e G. M.: mentor to the Florentine Camerata, in Musical Quarterly, XL (1954), pp. 1-20; R.G. Villoslada, Storia del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] , Accademia Carrara che la realistica oggettività dei busti di B. 1890-1906; U. Rossi. Il Museo Nazionale di Firenze nel triennio 1889-1891, in A lunette by B. da Maiano, in The Burlington Magazine, XL (1922), pp. 128 s.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] ostetricia e ginecologia, XL [1918], pp curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, di scienze e lettere, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, sez. B, Scienze biologiche e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...