GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902 , 85, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 287, rhetoric, in Studies in philology, XL (1934), pp. 367-379; Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] XXXIX [30 sett.] 1775, cc. 306a-308a e XL [7 sett.] 1775, cc.315b-318a), recensì la nella Bibl. della Rubiconia Accademiadei Filopatridi di Savigliano (mss. 525; F. Oderisi, Relazione intorno alla Biblioteca nazionale di Parma, Torino 1873, pp. 13-14 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] della lettura pubblica dei primi cantari nell'Accademia degli Apatisti. tentativo è il ms. della Biblioteca nazionale di Firenze B.R. 28, che XL (1989), 471, pp. 59-62; Id., Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] cui si recò a Pozzuoli per delle cure.
Forte dei recenti introiti, a luglio acquistò una casa a Roma dell’insegnamento dell’Accademia a Firenze, copia in Biblioteca nazionale centrale di Firenze Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, XL (2016), pp. 81- ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] divenne membro dell'Accademiadei Virtuosi al Pantheon (vari riferimenti all'Accademia si trovano di architettura militare e segnato Fondo Nazionale II.I.277-280 (ex Magl in IlPiacentino istruito ... per l'anno 1863, XL (1863), pp. 4-8; C. Promis, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] P. (1757-1765), in Aevum, XL (1967), pp. 114-152; G. Gaspari, L’Accademiadei Trasformati e G. P., in Storia 1902), cit.; Id., Studi su G. P.: il P. maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i Colloqui, la .
Nel 1982 ritornò a esporre alla XL Biennale di Venezia, dove presentò un Consagra vinse il Premio nazionale per la scultura dall’Accademia del Lincei. A quel ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito P., in Memorie della r. Accademiadei Lincei, classe di scienze morali, Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72), Arezzo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] (The Art Bulletin, XL [1958], p. 357 dei progetti da lui stesso elaborati quasi contemporaneamente per S. Giacomo (Stoccolma, Museo nazionale 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] ), proprietà dei Collalto, del 1494 (oggi all’Accademia), al formato della Madonna adorante il Bambino alla Galleria nazionale di Praga (Longhi, 1969, 1978, della Pace and their patrons, in Artibus et historiae, XL (2019), 80, pp. 57-73; P. Humfrey ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...