BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] venga a creare una Chiesa nazionale tedesca sottoposta al sovrano di Accademie fondate da B. XIV, dei concili, della storia ecclesiastica, della liturgia e dei E. Feron e F. Battaglini, Roma 1893, pp. XL-LX. Per i rapporti con l'ambiente bolognese: E. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Orsola, ora nel portico dell'Accademia a Firenze; il Presepe nel Dei Benino, già in palazzo Vieri Canigiani ed ora in deposito presso la Biblioteca nazionale . Tessari, Benedetto da Maiano..., in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 39-52; XLI (1976), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] IV.4) e dal codice M (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo a theory of F. di G., in The Art Bulletin, XL (1958), pp. 257-261; C. Maltese, L dei trattati attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Pasanisi (su cui da ultimo P. Treves in Athenaeum, XL, [1963], p. 377 n. 28). Il Pasanisi fece lo Halbherr durante le assenze in tutti gli anni accademici dal 1897-98 al 1904-5 e poi di nella formulazione dei problemi sulla unità nazionale nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le della Biblioteca nazionale di , Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; A Gonzaga…, in Studi di filologia italiana, XL (1982), pp. 193-216; G ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] passo sulla via della riduzione d'Italia ad unità nazionale" (II, 1 ediz., p. 146; II alla ricostruzione dell'Accademiadei Lincei.
Riflette, .); e si vedano ibid., le pp. XXXVIII-XL, 1215 ss.: benché, a prescindere dagli scritti polemico ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] accademie e associazioni scientifiche nazionali ed estere. L'Accademiadei Lincei lo nominò socio nazionale (1854), pp. 113-117 (anche in Annales de chimie et physique, XL [1854], pp. 234 s.); Nouvelles recherches sur l'alcool benzoïque, in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tempo, passando, dopo il 1416, a Padova. Dei II, IV, 38, Bibl. Nazionale di Firenze). Pur qualificate dall . in Padova, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907) e XLIII (1909).
Fondamentale la Vita di L. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dei temi della tradizione osservativo-sperimentale (che il C. fa discendere direttamente dall'Accademia Palatino 633 della Nazionale di Firenze; materiali Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, a c. di A. Bonducci, I, Firenze 1761, pp. XL ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzo archeologiche dei prelati Grimani del Cinquecento, in Rendiconti della Pontificia Accademia P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I, Trezzano 1980 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...