ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] dei Benemeriti della cultura e ricevette il premio nazionale per la fitogeografia, che gli conferì l’Accademianazionale di . Silvestri, P. Z. a cento anni dalla nascita, in Studi romagnoli, XL (1989), pp. 537-547; P. Z. (1889-1983). Antologia degli ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] l’industria, XXXVII (1955), pp. 220-223; L. Paoloni, I progetti di G. O. per lo sviluppo dell’in-dustria chimica in Sicilia, in Rend. dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXV (1997), pp. 371-390. ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] nei primi mesi del 1851, allorché il presidente dell'Accademia di belle arti, conte Ambrogio Nava, lo invitò a a cura di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] Mugnozza, E. Q., promotore di coraggiose, efficienti iniziative nella ricerca fondamentale ed applicata, in Rendiconti dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, XXVII (2003), pp. 29-33; S. Papa, How I ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] a emolumento) dell'Istituto nazionale della Repubblica italiana, del quale accademie italiane (Accademia e Società agraria di Torino; Società italiana delle scienze, detta deiXL; Società georgica di Montecchio; Accademia di Mantova) e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F. Lenci, L’introduzione della chimica nella Manifattura tabacchi di Roma, in Rendiconti dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXVII (2009), pp. 451-463. ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] delle scienze; socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei dal 1905 e nazionale dal 1916; socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1918; socio della Società italiana delle scienze, detta deiXL dal 1919; dallo stesso anno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] accademico. E poiché l'esilio di Cino finì con la caduta di Pistoia in mano dei cod. Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si ritiene possa , L'epistola a Can Grande, in Giorn. dantesco, XL (1937), pp. 3-51. Più recentemente A. Mancini ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] nella locale Pinacoteca nazionale, che raffigura la in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in ., Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine Bulletin, XL (1982), ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] si era diplomata in violino presso l'Accademia di S. Cecilia. Iscritta dal settembre basata sulle varietà nazionalidei rapporti fra politica ed di G., il PCd'I e l'Internazionale (1934), ibid., XL (1999), pp. 77-156; G. Vacca, Sraffa come fonte di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...