SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] Eugenio Beltrami da Pavia: divenne professore straordinario nel 1892-93 e ordinario nel 1896-97. Nel 1894 l’Accademianazionale delle scienze detta deiXL gli conferì la medaglia d’oro per la matematica. A partire dal 1900-01 tenne, per incarico, il ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] 1900 al 30 giugno 1904; socio corrispondente dell’Accademia del Lincei dal 7 gennaio 1872 e socio nazionale dal 13 febbraio 1890; membro della Società italiana delle scienze – detta deiXL – nel 1879; membro corrispondente dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] del Museo di fisica e storia naturale di Firenze, confluito nel Museo Galileo di Firenze, sia in quelli dell’Accademianazionale delle Scienze detta deiXL (per questi – in gran parte lettere di R. – vedi Marini Bettòlo, 1984) e dell’orto botanico di ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] della Liguria (Genova 1911).
Partecipò a commissioni statali e fu membro dell’AccademiadeiXL (dal 1918) e di quella dei Lincei (socio corrispondente dal 1893, nazionale dal 1901). Nominato nel 1939 senatore per meriti scientifici, dal 1940 al ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma... 2008, in Biblioteca dell’Accademianazionale delle Scienze detta deiXL, Roma 2009, pp. 237-254; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la “questione della ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] della trasformazione dell’Accademiadei Ricovrati in Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, della quale fu tra i membri più attivi. Fu quindi tra i primi a entrare a far parte della Società italiana delle scienze, detta deiXL, fondata nel ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] Società imperiale mineralogica di Pietroburgo e dell’Accademia degli Zelanti di Acireale, socio onorario della Società mineralogica di Londra, socio nazionale della Società italiana delle scienze, detta deiXL, dalla quale ricevette una medaglia d ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] e poi definitivamente dal 1919. Fu socio nazionale della R. Accademia delle scienze di Torino dal 1896; socio corrispondente della R. Accademiadei Lincei dal 1916; membro della Società deiXL e del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Il 27 sett ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] accademienazionali ed estere e di importanti società scientifiche internazionali. In particolare fu socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei dal 1913, nazionale Memorie della Soc. italiana delle scienze, detta deiXL, s. 3, XXV (1943), pp. 97 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dal 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademiadei Lincei; socio dell’Accademianazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta deiXL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...