PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Maggio, R. Zingales, Roma 2011. Lo ricordano: A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] in contesti più generali, in vista delle applicazioni alla teoria dei controlli e alla teoria delle equazioni differenziali generalizzate. Fu socio nazionaledei Lincei dal 1967 e socio dell’AccademiadeiXL.
Morì a Roma il 6 agosto 1939.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] chimica e storia dell'arte, in Atti del IV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Venezia… 1991, a cura di G. Michelon, in Rendiconti della Accademianazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, 1992, vol. XVI, parte II, pp. 255-264 ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] , XX (1930), pp. 31-48).
Fu membro della Pontificia Accademia delle scienze, uno deiXL della Società italiana delle scienze, socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei (fu proposto socio nazionale nel 1935, ma non ottenne la relativa nomina per ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] dell'istituzione di un parco nazionale della Calabria (Per un istituendo parco nazionale in Calabria, in Riv. calabrese deiXL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademiadei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] lo pseudonimo di Melampo di Coo, la Società italiana delle scienze (poi Accademianazionale delle scienze detta deiXL), la Royal Society di Londra e infine la romana Società dei ‘Babbioni’, uomini dotti che si riunivano nei caffé della città, di cui ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] d’Italia, X (1941), pp. 5-24.
V. Caglioti, N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, I chimici italiani ed il regime ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] non obstantibus" (Roma, Arch. stor. dell'Accademianazionale di S. Luca, vol. 58, cc. 66v-67r) l'H. venne ammesso tra gli accademici di merito in S. Luca. Nel settembre 1816 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel 1825 ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] Società italiana delle scienze (detta deiXL). Fu socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei.
Malgrado la sua attività dell'Unione matematica italiana e con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche (I-II, Roma 1959-60).
Fervente ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] di forma invariabile (ibid., XXI [1836], pp. 1-54), che gli valse nell'agosto 1832 l'iscrizione all'AccademiadeiXL. Inoltre collaborò sporadicamente all'Antologia con due brevi recensioni e una rettifica di argomento idraulico (maggio 1826, n. 55 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...