Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] des sciences francese alla Royal Society britannica, fino alla commissione congiunta dell'Accademianazionaledei Lincei e dell'Accademianazionale delle scienze detta deixl in Italia. Ciò non ha comunque impedito la diffusione di una campagna ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] (1928), pp. 63-79, 161-80; XXXIX (1930), pp. 161-78; XL (1931), pp. 161-84; S. Moscati, I predecessori d'Israele, Roma 1956, .J. Gelb, La lingua degli Amoriti, in Rendiconti dell'Accademianazionaledei Lincei, serie 8ª, XIII (1958), pp. 143-64; ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] del R. Politecnico di Torino e presidente dell'Istituto elettrotecnico nazionale. Fu accademicodei Lincei, socio della Società deiXL, accademico pontificio dal 1936 e anche (1929-44) accademico d'Italia. V. diede grande impulso allo studio dell ...
Leggi Tutto
Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] Accademico d'Italia, socio nazionaledei Lincei (1926-46 e dal 1948), socio dell'AccademiadeiXL (1919), membro della Pontificia accademia differenziale, dell'analisi matematica, della critica dei principî della geometria e della fisica. Tra ...
Leggi Tutto
Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'AccademiadeiXL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal Society di ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] risultati delle sue ricerche. Dottore honoris causa di Tolosa, Aquisgrana, Amsterdam, Parigi, socio nazionale linceo, uno deiXL, membro dell'Institut di Francia, dell'Accademia di Berlino, della Società Reale di Londra, appartiene a moltissime altre ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’Accademianazionaledei Lincei, membro dell’Accademianazionale delle scienze, detta deiXL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] alla geometria sopra le superficie algebriche, in Memorie della Società deiXL, s. 3, X [1896], pp. 1-81), classi riunite dell'Accademianazionaledei Lincei (Importanza della storia del pensiero scientifico nella cultura nazionale, in Scientia, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] natura che la scienza sperimentale ci procura» (ibid., p. IV).
Nel 1939 il M. fu eletto socio dell’Accademianazionale delle scienze, detta deiXL: segretario dal 1942, ne assunse poi la presidenza nel 1962, fino alla morte.
Il r.d. 17 ott. 1941 ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di storia del diritto ital., XL-XLI (1967-1968), pp. 5-12; F. Gabrieli, in La rassegna pugliese, IV (1969), pp. 117 s.; C. Ghisalberti, in Clio, I (1965), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze morafi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...