RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] der romanischen Literaturen des Mittelalters". Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1984), vicepresidente dell'Union Académique 1975), costante nelle innumerevoli correzioni proposte alle letture dei suoi predecessori. L'altro, è l'urgenza di ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Achille Tartaro
(App. III, III, p. 665)
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. È stato [...] diretto insieme con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana per l'editore Garzanti (9 voll., 1965-69).
Nel solco dei suoi studi e interessi precedenti si collocano una nuova Storia letteraria del Trecento (1963) e gli scritti dedicati a Dante ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743)
Roberto Deidier
Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] religiosa, socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1987.
I suoi contributi maggiori sono dedicati a Tasso e alla Gerusalemme liberata (ediz. del poema, 1960; Nel mondo della "Gerusalemme", 1968; Malinconia di Tasso, 1979), a Manzoni (Letture ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di un Discorso del Cesi per la progettazione dell'AccademiadeiLincei, che ora noi riproponiamo in questo volume, convinti vero che l'imponente fondo manoscritto della Biblioteca Nazionale di Firenze potrebbe riservarci delle sorprese. Scritture di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] in Memorie della classe di scienze morali e storiche dell’AccademiadeiLincei, 8 (1883), pp. 167-242, e A. soglie del 2000. Diritto religione società, Atti del quinto Convegno nazionale dell’associazione di studi tardoantichi (Genova 3-5 giugno 1999 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] accademie, attorno alle redazioni dei giornali, nei salotti e nelle conversazioni, che a un certo punto crea fenomeni di interferenza e di rimbombo.
I segnali emessi, nel Seicento, dalla Toscana di Galileo, dalla Roma deiLincei lingua nazionale: per ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; un brano autobiografico inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, A.153.1.
Prime L'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno dell'AccademiadeiLincei, … 1984, Roma 1985, pp. 121-159; N ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] (Maggini, 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , con decisione che a molti parve discutibile, fu radiato dall’AccademiadeiLincei e non vi rientrò nei pochi anni successivi di vita.
Per attività e istituzioni culturali, come l’edizione nazionaledei classici e le biblioteche. Infine le Pagine ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] , Biblioteca nazionale, Magliabechi, VII.878, cc. 208r-210r (Amante di donna spiritata); Roma, Biblioteca deiLincei e Corsiniana 1844, pp. 35 ss.; Memorie imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 384-388; C.C ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...