FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 1922 e da quella di Milano nel 1924, dove, nel 1925, organizzò un laboratorio di fisiologia. Socio corrispondente della R. AccademianazionaledeiLincei per la classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dal 1° ag. 1922, ne fu nominato socio ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di magistero della facoltà di scienze dell’Università di Padova dal 1885 al 1891. Fu inoltre socio della Reale AccademianazionaledeiLincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
Morì a ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] napoletane, la Pontaniana e quella di scienze morali e politiche (dal 1952), e dell'AccademianazionaledeiLincei (corrispondente dal 1950, nazionale dal 1968): presso quest'ultima organizzò nel 1970 un memorabile convegno internazionale sul tema ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] .
Brillante caposcuola, il L. formò numerosi, validi allievi. Appartenne a numerose società e accademie scientifiche: l'AccademianazionaledeiLincei e quelle Peloritana di Messina, la Medica di Palermo, quella delle scienze di Genova e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] tra i fondatori del European Molecular Biology Organization (EMBO).
Nel 1974 gli furono assegnati il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei e il premio Villa San Giovanni per le scienze. Fece parte del comitato editoriale di riviste ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] il selenio), ricevettero nel 1915 il prestigioso riconoscimento del premio ministeriale per le scienze naturali dell’AccademianazionaledeiLincei. Quello stesso anno, l’Università di Siena conferì a Panichi la docenza per il corso di mineralogia ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] la prefazione del suo libro Atlas of electrochemical equilibria in aqueous solutions, pubblicato nel 1966.
Piontelli fu socio dell’AccademianazionaledeiLincei, membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e socio corrispondente di diverse ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] [1987], 43, pp. 49-62).
Precedentemente la G. aveva studiato Gli avori erculei della cattedra di S. Pietro (Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, XVI [1971-72], pp. 263-350), su cui sarebbe ritornata più avanti, nel 1988 (Il trono di ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] il musicista raccolse rari manoscritti e testi a stampa di carattere ermetico-alchemico, donati dopo la sua morte all'AccademianazionaledeiLincei. Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia ha trovato invece sede il suo archivio. Nel 1999 Mario ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] il G. e il fratello Benedetto. Lasciò il suo patrimonio all'Ospizio apostolico dei convertendi.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Corsiniano 171, cc. 157-161 (Discorso di monsignor G.); Arch. segreto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...