LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Frommel, M. Lualdi. Memorie storiche e curiose del Tempio e palazzo Vaticano, in Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell'AccademianazionaledeiLincei (catal.), a cura di A. Cadei, s.l. né d. [ma Roma 2002], pp. 305-308 n. 140; M. Delbeke ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] lusinghieri, tra cui, nello stesso 1919, un premio per le scienze naturali dell'AccademianazionaledeiLincei.
La sua fama giunse fino a Cuba, dove Mario Calvino, eminente agronomo sanremese, dopo avere lavorato dal 1908 in Messico, dirigeva ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] ancora preside della facoltà dal 1982 fino alla morte.
Fu socio dell'AccademianazionaledeiLincei, dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena. dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; fu dapprima segretario e quindi, fino ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di cultura.
Appartenne a molte società scientifiche italiane e straniere e fu socio, prima corrispondente (1958) e dal 1971 nazionale, dell'AccademianazionaledeiLincei.
Il F. morì a Bologna il 2 nov. 1989.
Bibl.: Biografie e bibliografie degli ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] di Genova, LXIV (1951), pp. 331-334 (con fotografia, pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Appendice, s. 8, XXIII (1957), pp. 27-30 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] , 1959, pp. III-XV, rist. in Bollettino di zoologia, 1960, pp. 21-33; A. Ghigi, U.P., in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXIX (1960), 6, pp. 645-649; G. Montalenti, U ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] , XIII [1942], pp. 1165-1199; Condizioni necessarie e sufficienti per i momenti di una funzione limitata, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, II [1947], pp. 533-569).
Subito dopo il suo arrivo a Roma il G. cominciò anche a occuparsi di ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] per l'acquisto di papiri (va ricordato che la Società italiana per gli studi classici nel 1900 e l'AccademianazionaledeiLincei nel 1902 avevano affidato alla Missione archeologica italiana in Egitto il compito sia di acquistare papiri, sia di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] riconoscimenti. Gli fu conferito nel 1934 il premio ministeriale dell'AccademianazionaledeiLincei e nel 1942 quello dell'Accademianazionaledei XL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fu socio ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] - lavorò fino al collocamento a riposo, nell'ottobre del 1935.
Il M. divenne socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei nel 1912 e socio nazionale nel 1921. Nel 1924, su proposta di G. Gentile, fu insignito della commenda dell'Ordine ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...