GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] . con lo stesso; Sulla misura delle lunghezze d'onda ultrasonore mediante due fasci di onde progressive, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fisiche, s. 8, II [1947], pp. 791-794; si veda anche Ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] ., XXV (1962), pp. 790-804. Simili argomenti furono oggetto anche di alcune comunicazioni presso l'AccademianazionaledeiLincei, poi pubblicate nei relativi Rendiconti. Si ricordano al proposito: Risposte ottenute da motoneuroni spinali di rana ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] (lavoro che pubblicò con Bruni: Soluzioni solide di composti di elementi di valenza diversa, in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, XXXIII [1924], parte II, pp. 377-384). Secondo la testimonianza di Adolfo Quilico, grande chimico ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Napoli (1955, 1959, 1963, 1967, 1971, 1975, 1979). Non gli mancarono i riconoscimenti nazionali (in particolare, fu dal 1949 socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei e dal 1960 socio ordinario), a fronte di un impegno intenso anche su ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] astronomico di Pino Torinese, Roma 1956, pp. 28-30; M. G. Fracastoro, G. C. (18961978), in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze fis., matematiche e naturali, LXVIII (1980), pp. 151-157; M.G. Fracastoro, G. C., in ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] insignito si ricordano la laurea honoris causa dell’Università di Lovanio e il premio reale dell’AccademianazionaledeiLincei nel 1886. L’Accademia delle scienze di Torino lo elesse socio residente l’8 gennaio 1899. Fu inoltre socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] pp. 1-4 (in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago); Sulla struttura della rifamicina Y, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze fisiche, s. 8, XL (1966), pp. 548-552 (in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] numerosi importanti premi in Italia e in Germania. Nel 1989 fu chiamato a far parte come socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei e, successivamente, diventò socio corrispondente della Academia de historia Madrid (Spagna) e socio dell ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Cortona come indipendente nelle liste del Partito socialista italiano. Nello stesso anno divenne socio dell’AccademianazionaledeiLincei e nel 1952 dell’Accademia della Crusca. Tra il 1946 e il 1947 l’Assemblea costituente lo incaricò di provvedere ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] (a Perosa).
S. Gentile, P., A., in Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino 1992, pp. 416 s.; AccademiaNazionaledeiLincei, Premi ‘Antonio Feltrinelli’ 1997, Roma 1997, pp. 41-47; S. Gentile, P., A., in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...