GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Digesto italiano, IV, Torino 1959, pp. 184-204, e la conferenza tenuta il 20 apr. 1968 presso l'AccademianazionaledeiLincei, di cui era socio, su L'articolo 42 della Costituzione e la svalorizzazione della proprietà privata (Roma 1968), nella ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] italiano per il Medio Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'AccademianazionaledeiLincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademia delle scienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] dal 1950 al 1961. Ottenne una medaglia d'oro al merito della scuola nel 1959 e fu membro dell'AccademianazionaledeiLincei.
In campo scientifico egli lasciò circa centotrenta fra note e memorie: fra queste prevalgono gli studi sui pesci fossili ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] stampe alcuni anni più tardi (Antinoo. Saggio sull'arte dell'età adrianea, in Monumenti antichi pubblicati per cura dell'AccademianazionaledeiLincei, 1923-24, vol. 29, cc. 1-302).
Il lavoro, pur limitandosi alla sola scultura, ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] corrispondenza, disegni e una raccolta di autografi di vari personaggi), è pervenuto al fondo manoscritti linceo dell’AccademianazionaledeiLincei, conservato presso la Biblioteca Corsiniana di Roma. Un’altra parte dell’archivio, consistente in 88 ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] geografia era sempre stata considerata una scienza storico-sociale. Nel 1935, la nomina a socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di fatto l'attività scientifica del M. aveva preso avvio nello stesso ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] (1931), socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionale dell’AccademianazionaledeiLincei (1948), socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] dal 1962 divenne membro del consiglio scientifico del Centro interdisciplinare dell'AccademianazionaledeiLincei, di cui divenne socio nel 1963. Fu anche socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] (Sulla durata di emissione delle radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati stazionari, in Atti della Reale AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, III (1926), pp. 149-154) e all’emissione di raggi X per gli elementi compresi tra il ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] i riconoscimenti in Italia e all'estero: 1957, premio internazionale per la scultura, Carrara; 1959, premio dell'AccademianazionaledeiLincei, Roma; 1966, primo premio per la scultura alla Quadriennale di Roma. Nel 1962 venne eletto membro dell ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...