BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] della Società italiana di mineralogia, ne tenne la presidenza negli anni 1964-65. Socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1960 e membro della Mineralogical Society of America dal 1952, dal 1944 fu segretario generale della ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] L. fu insignito, oltre che del premio Nobel, di numerosi altri riconoscimenti: il premio Lenghi attribuito dall'AccademianazionaledeiLincei (1965), il Louisa Gross Horwitz Prize della Columbia University (1969) e, nel 1974, il National Book Award ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. AccademianazionaledeiLincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] attacco dell’affezione cardiaca che gli era stata diagnosticata qualche anno prima.
Nominò l’AccademianazionaledeiLincei, di cui era socio dal 1952, erede universale dei suoi beni, con l’eccezione della sua ricca collezione di libri scientifici e ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] Il Gherardo Cremonese autore della "Theorica planetarum" deve ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 6, VIII (1932), pp. 403 s.; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] di letteratura greca dal 1962-63 fino al 1979.
Fu socio di numerose accademie e istituti italiani e stranieri: basti ricordare per tutti l'AccademianazionaledeiLincei. Come organizzatore di cultura è stato attivo sia in Italia, come presidente del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] penale il 1° febbr. 1898 (ordinario dal 1° febbr. 1902).
Nel 1904 gli fu conferito il premio reale dell'AccademianazionaledeiLincei per le scienze giuridiche e politiche per il Trattato del furto e delle varie sue specie (Torino 1905).
Nel corso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] in lingua copta, siriaca, etiopica e armena (Testi orientali inediti sopra i sette dormienti di Efeso, in Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, XII [1884-85], pp. 343-445).
In questo settore della ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] laurea della facoltà di scienze MFN, X.D.193, p. 92; Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, Fondo Accademia d’Italia, Allegati scienze fisiche, B.7, f. 54; Ibid., Fondo Reale AccademiadeiLincei, Pos. 11: Premi ministeriali, B. 42, f. 149, S., f. 7 ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] .: Ampia documentazione relativa all’attività scientifica di Perucca è conservata presso l’Archivio dell’AccademianazionaledeiLincei (cfr. AccademianazionaledeiLincei. Inventario dell’archivio (1944-1965), a cura di P. Cagiano de Azevedo, Roma ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...